Il plumcake è il dolce perfetto per tutte le occasioni: colazione, merenda, come dessert a fine pasto o da gustare la sera davanti ad un film! Il PLUMCAKE ALLE MELE che vi propongo oggi ha un impasto sofficissimo che grazie ai cubetti di mela diventa anche molto umido e piacevole da gustare! Il connubio tra burro, mele e scorza di limone vi farà innamorare di questo dessert ricco di pezzetti di frutta. Non sono da meno la TORTA DI MELE o il PLUMCAKE PERE E CIOCCOLATO che meritano di essere anch’essi provati per lo stesso sofficissimo, umido e gustoso impasto!
Dose per uno stampo da plumcake (da 25×10 cm, altezza 8 cm)
INGREDIENTI:
135 g burro
150 g zucchero
1 scorza di limone
3 tuorli
3 albumi
105 g farina
6 g lievito
un pizzico di sale
400 g netti di mele Pinova Val Venosta
q.b. zucchero a velo (per decorare)
PROCEDIMENTO:
- Sbucciare le mele Pinova, togliere il torsolo e tagliarle a cubetti fino ad arrivare a 400 g. Grattugiare la scorza di limone e metterla da parte per l’impasto, spremere il limone e versarlo sui cubetti di mele per non farle annerire.
- In un pentolino, o in microonde, sciogliere il burro fino a renderlo fuso ma facendo attenzione a non farlo soffriggere.
–
- Versare in una ciotola capiente il burro fuso ancora caldo, lo zucchero, la scorza di limone precedentemente grattugiata e il pizzico di sale. Mescolare il tutto con una frusta a mano.
- Aggiungere i tuorli e continuare ad amalgamare con la frusta.
–
- Aggiungere la farina e il lievito setacciati, mescolare a mano fino a rendere il composto liscio e omogeneo.
- In planetaria, o in un’altra ciotola con lo sbattitore elettrico, montare gli albumi a neve.
–
- Incorporare gli albumi montati al composto precedente, mescolando delicatamente con un lecca pentole dall’alto verso il basso.
- Aggiungere nell’impasto i cubetti di mele e amalgamare sempre con il lecca pentole.
–
- Imburrare uno stampo da plumcake (di circa 25×10 cm, altezza 8 cm) e far aderire un foglio di carta da forno tagliato su misura che parte da un bordo, ricopre il fondo e poi il bordo opposto. Infarinare i due lati più piccoli imburrati, non coperti di carta da forno. Versare il ripieno nello stampo e cuocere in forno statico a 175° per 60 minuti circa. Prima di sfornare fare la prova cottura con lo stuzzicadenti. Lasciare raffreddare il plumcake completamente nello stampo, aiutandosi con le alette sporgenti di carta da forno estrarre il plumcake, disporlo su un vassoio e spolverarlo con zucchero a velo.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- A piacere si può aggiungere un pizzico di cannella, nel passaggio in cui si inserisce la farina e il lievito.
- Se avete uno stampo da plumcake più largo e/o più lungo di quello indicato in ricetta, è consigliato preparare 1 dose e un/terzo, quindi: 180 g burro, 200 g zucchero, 1 scorza di limone, 4 tuorli, 4 albumi, 140 g farina “00”, 8 g lievito, pizzico di sale, 550 g mele. Con quest’ultimo dosaggio si può fare anche una torta da 24-26 cm di diametro. Facendo cuocere in una tortiera tonda i tempi di cottura potrebbero leggermente diminuire.
- Il plumcake si conserva a temperatura ambiente, possibilmente coperto, per almeno 3 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Ricetta in collaborazione con Mela Val Venosta
Posso sostituire il burro con olio di semi?…. grazie mille
Purtroppo no… perchè il biscotto non starebbe unito e compatto.
Grazie Chef, dopo la Sua deliziosa pasta sfoglia questo plum-cake è stato un nuovo successo in casa. Tutti ringraziano golosamente
Ciao Pier Paolo, grazie mille! Contentissimo che vi sia piaciuta anche questa ricetta! 🙂