Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Plumcake al cioccolato, fichi e profumo di rosmarino

09/21/2016 by lucake

Facebook

Buongiorno a tutti,
Come state? Ormai tra lavoratori e studenti abbiamo ricominciato praticamente tutti. È di nuovo settembre, ormai la nuova stagione è alle porte ed è giunto il momento di rispolverare le vecchie ricette realizzate con ingredienti autunnali. Non riesco a non sentirmi ispirato dai profumi e dai colori di questi mesi che ci aspettano!

DSC_0516
Lo ammetto, in autunno uno dei frutti di cui vado più ghiotto è il fico: appena raccolto dalla pianta ha un sapore dolce e vellutato che mi conquista! Diciamo che di norma i fichi si mangiano così, freschi come sono, ma vi assicuro che sono perfetti anche da gustare all’interno di un dolce, e la mia proposta odierna vuole dimostrarvelo.

DSC_0482
Nel dolce di oggi, dove il protagonista indiscusso è questo frutto prelibato, ho voluto giocare su accostamenti audaci, forse non così frequenti nella pasticceria casalinga.

DSC_0523
Ho pensato di rendere unico il classico accostamento fichi-cioccolato con il particolare aroma del rosmarino. Da questa mia idea è nato uno speciale plumcake da leccarsi i baffi: vediamo insieme come prepararlo!

DSC_0499
Dose per un plumcake

INGREDIENTI:

200 g latte
50 g burro
2 piccoli rametti di rosmarino
3 uova
180 g zucchero semolato
200 g farina “00”
40 g cacao amaro
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
6/7 fichi freschi

PROCEDIMENTO:

  1. Mettere in un pentolino la metà del latte (100g), il burro e i rametti di rosmarino precedentemente lavati e asciugati. Lasciare che si sciolga il burro e che il composto diventi caldo, ma non bollente. Quando sarà caldo, togliere dai fornelli, lasciare intiepidire, continuando a tenere in infusione il rosmarino in modo che rilasci il suo aroma.
  2. Quando il composto di burro e latte si sarà intiepidito, filtrarlo in una piccola ciotola in modo da eliminare i rametti di rosmarino e unire la restante metà di latte freddo (100g) che non è stata fatta bollire.
  3. In planetaria, o con delle fruste elettriche, montare zucchero, uova e un pizzico di sale per qualche minuto, fino a rendere il composto chiaro e spumoso.
  4. Aggiungere a filo, con le fruste leggermente in movimento, la miscela di latte, burro e rosmarino precedentemente preparata.
  5. Inserire, setacciando in varie riprese, la farina, il cacao e il lievito.
  6. Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e versare metà dell’impasto preparato.
  7. Pelare i fichi e tagliare a rondelle, predisporre le fette di fico, una vicina all’altra, sopra la prima metà d’impasto.
  8. Versare sopra le fette di fichi la restante metà del composto al cioccolato e terminare la superficie del plumcake con altre fette di fico.
    Cuocere in forno statico a 180° per circa 35/40 minuti. Prima di estrarre il dolce, fare la prova cottura con uno stuzzicadenti nel centro del plumcake.

DSC_0451DSC_0457 copia
DSC_0458 copiaDSC_0462
DSC_0465DSC_0475
DSC_0477DSC_0479

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Il sapore di rosmarino in un dolce è molto particolare e anche se l’accostamento potrebbe incuriosire tutti a molti non piace.
    Vi consiglio, la prima volta che preparate questo dolce, di andare cauti con il rosmarino e alleggerire leggermente la quantità.In questo modo potrete capire se l’accostamento di sapori vi piace e valutare se aumentare la dose, lasciarla leggera oppure eliminarla del tutto.
  • Il rosmarino non è un ingrediente fondamentale per la riuscita del dolce, serve solo a dare l’aroma, quindi a chi non piacesse può tranquillamente eliminarlo o sostituirlo con una spezia più classica e di suo gusto. Consiglio, a chi non piace il rosmarino, di preparare il plumcake senza di esso, vi garantisco che otterrete comunque un ottimo dolce.
  • Un metodo per usare il rosmarino facendo in modo che il suo aroma rimanga più leggero è scaldarlo nel latte e burro, senza lasciarlo in infusione quando si toglie la pentola dai fornelli e si lascia raffreddare, in modo che durante il raffreddamento del composto non rilascerà ulteriore aroma.
  • È importante che quando inserite la miscela di latte e burro nel composto sia a temperatura ambiente (leggermente tiepida). Non inserirla troppo calda altrimenti rovinerà l‘impasto ma neanche troppo fredda altrimenti il burro fuso all’interno del latte inizierà ad addensare facendo dei piccoli grumi .
  • Io ho utilizzato uno stampo con base di 23×7 cm che, allargandosi in superficie, raggiunge le dimensioni di 27x10cm. Consiglio di utilizzare uno stampo dalla grandezza simile, per ottenere un dolce come quello presentato nella mia ricetta.

DSC_0518
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

DSC_0526

Filed Under: Ricette, Torte da forno Tagged With: dolci ai fichi, dolci al rosmarino, dolci autunnali, lucake, plumcake cioccolato e fichi, plumcake cioccolato fichi e rosmarino, plumcake fichi, ricette autunnali, ricette con fichi, torte con il rosmarino

« Crostata alla marmellata
Plumcake pere, cioccolato e cannella »

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario