La sbrisolona è un dolce tipico del mantovano, si tratta di una torta realizzata da ingredienti poveri e tipici dei contadini, come ad esempio la farina di mais.
La lavorazione di questa torta richiede che non sia impastata eccessivamente e che la pasta venga distribuita nella tortiera quando non ancora perfettamente compatta ma sotto forma di briciole.
Essendo appena tornato da tre giorni alla scoperta di Mantova mi sono lasciato ispirare creando la mia rivisitazione di questo classico dolce: “Sbrisolona alla crema pasticcera”.
Consistite nel distribuire metà dell’impasto, stendere uno strato di crema pasticcera e coprirla completamente con le restanti briciole di pasta.
Il risultato sarà una croccante sbrisolona con una piacevole e cremosa sorpresa nel cuore della torta.
Dose per una tortiera da 22 cm di diametro
INGREDIENTI:
PER LA BASE:
120 g zucchero
160 g burro
25 g tuorlo (1 tuorlo grande oppure 2 piccoli)
160 g farina “00”
40 g farina di mais fioretto
120 g mandorle (metà grezze e metà pelate)
un pizzico di sale
PER IL RIPIENO:
1 dose della mia crema pasticcera
PROCEDIMENTO:
- PER IL RIPIENO: Seguendo la mia ricetta preparare una dose della mia CREMA PASTICCERA e lasciare raffreddare.
- PER LA BASE: In planetaria, mescolare con la foglia lo zucchero, il burro e il pizzico di sale.
–
- Aggiungere i tuorli e mescolare fino a farli incorporare.
- In un mixer frullare le mandorle lasciandole grossolane. Infine aggiungere all’impasto la farina “00”, la farina di mais e le mandorle precedentemente sminuzzate. Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
–
- Formare un panetto, avvolgerlo con la pellicola e lasciarlo riposare in congelatore per almeno 30-40 minuti, oppure 2-3 ore in frigo, fino a che indurisca.
- Imburrare e infarinare uno stampo da 22 cm di diametro, per maggior sicurezza consiglio di mettere un disco di carta forno sulla base della tortiera. Quando l’impasto base si sarà indurito, sbriciolarne poco più di metà con l’aiuto di una grattugia a piramide e creare la base e i bordi, senza pressare eccessivamente le briciole ma lasciandole rustiche.
–
- Prendere la crema pasticcera, mescolarla con una frusta per farla tornare cremosa e con l’aiuto di un cucchiaio spalmare sulla base la crema in modo omogeneo.
- Prendere dal frigo o dal congelatore il restante panetto di pasta, grattugiarlo e disporlo in modo rustico sulla crema, fino a coprirla completamente.
Cuocere in forno statico a 175°/180° per 50-60 minuti nel ripiano basso del forno, se necessario impostare la funzione forno ventilato per gli ultimi 5 minuti di cottura e alzare sul ripiano alto per far prendere colore alla torta. Sfornare, lasciare raffreddare e conservare in frigorifero.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Potete sostituire le mandorle con nocciole o altra frutta secca a piacere per poter continuamente cambiare gusto dell’impasto base.
- Per una versione non eccessivamente dolce potete togliere 10 g di zucchero dall’impasto base e 20 g di zucchero dalla crema pasticciera.
- È possibile preparare il giorno precedente sia la crema che l’impasto e conservare le preparazioni base in frigo coperte con pellicola.
- Per questo genere di torta rustica è consigliato mettere un disco di carta forno nella tortiera, grande quanto tutto il fondo.
- È importante che le briciole di impasto non siano pressate tra loro al momento della disposizione, ma che siano abbastanza divise tra loro per ottenere una sbrisolona friabile.
- A piacere è possibile decorarla con una spolverata di zucchero a velo.
- Questa torta si conserva in frigorifero per 3 giorni, coperta con una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Buonissima, da provare. Grazie
Ciao Luca.
Con la ricetta di questa pasta frolla posso fare una normale crostata anche o è ideale solo per la sbrisolona ?