La SBRISOLONA SENZA COTTURA è il dolce perfetto per quando si ha poco tempo o si cerca una ricetta semplice da preparare. Come dice il nome, non è richiesto nessun tipo di cottura e si prepara in un solo step, facendola riposare poi per qualche ora prima di servirla.
Seppur esteticamente ricorda a tutti gli effetti una SBRISOLONA, il gusto richiama moltissimo quello di una cheesecake! In fin dei conti sono proprio gli stessi ingredienti della famosa cheesecake, disposti in modo e in proporzioni diverse. Non perdetevi questa ricetta e se siete amanti della sbrisolona non perdetevi neppure le mie versioni ripiene all’AMARETTO e ripiena alla CREMA PASTICCERA.
Dose per una tortiera da 22-24 cm
INGREDIENTI PER LA BASE:
300 g biscotti frollini (gusto neutro)
115 g burro
INGREDIENTI PER LA FARCITURA:
400 g ricotta
50 g zucchero a velo
150 g confettura di fragole
7-8 fragole fresche
INGREDIENTI PER LA COPERTURA:
150 g biscotti frollini (gusto neutro)
60 g burro
INGREDIENTI PER DECORARE:
q.b. zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
- PER LA BASE: in un mixer frullare i biscotti rendendoli polvere. In un pentolino, o in microonde, sciogliere il burro facendolo diventare fuso, unirlo ai biscotti frullati e mescolare fino ad ottenere un composto compatto. Versare l’impasto in una tortiera con fondo removibile, dal diametro di 22-24 cm, e iniziare a premerlo prima verso i bordi e poi sul fondo. Riporre la base di biscotti a riposare in frigo per circa 10 minuti.
- PER IL RIPIENO: Passato il tempo di riposo in frigo, versare la confettura sulla base della torta, che sarà ancora all’interno dello stampo, e stenderla con un cucchiaio.
- PER LA CREMA: In una ciotola setacciare la ricotta per togliere eventuali grumi, aggiungere lo zucchero a velo e mescolare delicatamente con un lecca pentole. Quando la crema sarà pronta distribuirne metà sopra la confettura, utilizzando la sac à poche cosicchè non si mescolerà alla confettura. Lavare, asciugare e tagliare a rondelle le fragole e disporle ravvicinate sopra lo strato precedente e poi coprire distribuendo la restante crema di ricotta. Riporre il dolce per 10 minuti in frigo.
- PER LA COPERTURA: Sciogliere il burro rendendolo fuso. Frullare metà dei biscotti per la copertura fino a ridurli in polvere, tritare l’altra metà su un tagliere con un coltello, in modo da ottenere una granella sottile. Mescolare in una ciotola i biscotti frullati, quelli tritati e il burro fuso, fino ad ottenere un composto rustico ma omogeneo. Versare questo impasto sbriciolato sopra lo strato di ricotta, coprendo la superficie. Riporre in frigorifero a raffreddare per almeno 3-4 ore, oppure per tutta la notte.
- PER LA DECORAZIONE: Con i palmi delle mani scaldare leggermente i bordi della tortiera e sformare la torta dallo stampo con fondo removibile. Adagiare il dolce su un piatto da portata, spolverare con zucchero a velo ed è pronto per essere servito.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- È necessario utilizzare una tortiera col fondo removibile, o in alternativa una tortiera a cerniera, altrimenti non riuscirete a sformare il dolce senza romperlo.
- È possibile sostituire la confettura e le fragole con altra frutta, come ad esempio: frutti di bosco, ciliegie, pesche, albicocche…
- È possibile utilizzare anche frollini al cacao. In questo caso andrebbero bene anche le pere.
- È importante che la ricotta non sia troppo morbida, asciugatela bene prima di setacciarla.
- Questa torta si conserva in frigorifero, coperta con un velo di pellicola, fino a 2-3 giorni.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Che ricetta meravigliosa, da fare al più presto. Grazie Luca😘
Grazie Patrizia 🙂 Tienimi aggiornato
È quasi dietetica… golosissima🙏🏻👏👏👏👏👏
Assolutamente da provare! 🙂 Buona e facile!
Ottima ! Fatta proprio oggi per la festa della mamma !
Leggera , fresca , gustosa ! Grazie!
Ciao Monica 🙂
contentissimo ti sia piaciuta! A presto