Seada
Seada
seadas

La seada è tra i tipici piatti sardi più conosciuti, si tratta di un dolce sardo con miele e formaggio il cui impasto base che racchiude un cuore morbido che si scioglie in bocca è la cosiddetta PASTA VIOLATA utilizzata anche per realizzare altri piatti tipici della Sardegna come la panada, le pardulas, le tiricche… La pasta violada si prepara con solo 4 ingredienti: semola di grano duro rimacinata, strutto, acqua e un pizzico di sale e viene farcita con un ripieno di pecorino fresco aromatizzato con scorze di limone e di arancia e che spesso viene sostituito con il primosale che è più facile da reperire. A ricoprire questi dolci sardi è il miele di corbezzolo, arbusto molto diffuso in tutta l’Isola. Il nome di questo dolce sardo con miele nasce al singolare ma spesso si utilizza al plurale “seadas”. La seada ricetta che vi propongo si ispira alla seada ricetta originale che in Sardegna prende diversi nomi in base alla zona come ad esempio sebada, sevada, savada, casgiulata… Questi dolcetti tipici sardi prendono il nome da seu che in sardo è il grasso animale ovvero in questo caso lo strutto utilizzato per la realizzazione della ricetta seadas. Le seadas sarde sono dei dolci fritti e se vi state chiedendo come friggere le seadas vi basterà immergerle in olio bollente per alcuni minuti fino a diventare dorate e croccanti. Il dolce sardo seadas oggigiorno viene servito come dessert dopo i pasti ma un tempo era un vero e proprio piatto unico. Vi assicuro che una volta provata questa ricetta seadas sarde non smetterete più di farla talmente sono gustose.

Se volete realizzare dei dolci fritti italiani che non siano le seadas sarde non perdetevi i CANNOLI SICILIANI, le GRAFFE, le ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE e le FRITTELLE DI RISO. Come dolci con il miele vi consiglio la TORTA AL MIELE, la CHEESECAKE DOLCE AL TALEGGIO, NOCI E MIELE e i BISCOTTI CON AVENA E MIELE, tutte ricette buonissime proprio come il dolce seadas.

Allacciate il grembiule e vi insegno come preparare le seadas ricetta, dei dolci sardi tipici irresistibili!

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

Pubblicità

Scopri tutte le foto

Guarda la videoricetta

Ricette correlate

#RicetteLuCake

Cucinala, fotografala e condividila su Instagram usando hashtag #RicetteLuCake. Ecco il risultato di chi l’ha già provata:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti alla mia community di Instagram

Oggi conta 800.000 amici con cui ogni giorno condivido nuove ricette

instagram lucake

Accedi alla mia Newsletter!

A breve partirà la mia Newsletter esclusiva: iscriviti per ricevere consigli, ricette e tante novità!

Cliccando su “iscriviti ora” acconsenti alla ricezione di email promozionali, al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver preso visione della nostra privacy policy.