Buongiorno cari lettori,
eccomi con una ricetta entusiasmante, energetica e ricca di buoni ingredienti: ottima per cominciare bene la giornata! Sì sto parlando proprio delle CAMILLE, soffici semisfere al gusto di carota con un retrogusto di mandorla e profumo d’arancia!
Ricordo quando da bambino mia mamma me le comprava sempre, anche lei ne andava matta! Le mangiavo in tempo zero, a colazione o soprattutto per merenda! A distanza di anni rieccomi qui sul mio Blog a proporre questa ricetta che tanto adoravo, rivista e rifatta da me. Chi l’avrebbe mai detto che sarei diventato pasticcere e avrei imparato a rifare in casa tutti i dolci che solitamente compravo confezionati!?! Una vera fortuna per me e soprattutto per i miei familiari , che continuano a degustare e fare da cavie per i miei dolci e nuovi esperimenti, con il vantaggio di mangiare sempre dolci freschi e fatti in casa, sani e nutrienti!
Quindi cosa aspettate? Dovete per forza provare questa ricetta per i vostri bambini, nipoti e familiari.. è anche un’ottima idea per far mangiare in modo diverso le carote.. che spesso, assieme ad altre verdure, non sono molto amate dai più piccini.
Ecco qui la ricetta per un boccone di genuinità!
Un ringraziamento particolare alla carissima Food-Blogger Assunta Pecorelli per questa sua splendida versione che ho voluto riproporre! Ricetta tratta dal suo blog: www.lacuocadentro.com
INGREDIENTI:
(Dose per 18/20 camille come quelle in foto)
250 g carote pulite
80 g olio di semi
100 g succo di un’arancia spremuta
¼ di scorza di un’arancia
140 g uova intere
220 g zucchero a velo
100 g di farina di mandorle
200 g di farina “00”
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
- Pulire e pelare le carote fino ad ottenere il peso richiesto negli ingredienti e tagliare a pezzetti. (vedi foto 1)
- In un mixer frullare le carote con l’olio di semi e il succo d’arancia, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. (vedi foto 2)
- In planetaria, o con le fruste elettriche, montare uova, zucchero a velo e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. (vedi foto 3)
- Aggiungere all’impasto la farina di mandorla e mescolare fino ad omogenizzare il tutto. (vedi foto 4)
- Aggiungere la scorza d’arancia grattugiata e la crema di carote, olio, succo d’arancia precedentemente frullata e mescolare fino a farla assorbire. (vedi foto 5)
- Infine aggiungere la farina e il lievito setacciati e mescolare il tutto fino ad ottenere un composto vellutato. (vedi foto 6)
- Imburrare gli stampi sferici per camille e riempire con il composto precedentemente preparato fino ad arrivare a 1 cm dal bordo. Se si dovesse utilizzare un altro tipo di stampo, è importante trovare la giusta quantità d’impasto da inserire all’interno, in modo che non sia eccessivo, formando la cupoletta in superficie. (vedi foto 7)
- Cuocere in forno statico a 175° per 20/25 minuti. Il tempo di cottura può variare a seconda del tipo di stampo e di forno. Prima di sfornare fare una prova cottura con lo stuzzicadenti. (vedi foto 8)
- Appena le camille saranno cotte, toglierle dal forno, se presenteranno una leggera cupola in superficie coprire gli stampi per 4/5 minuti con un velo di pellicola trasparente, cosicché, come per magia, si abbasseranno ottenendo così una base piatta. L’umidità che rimarrà chiusa all’interno farà rimanere i nostri dolcetti ancora più morbidi. Passati i primi 5 minuti, togliere la pellicola e lasciare raffreddare completamente in modo naturale. (vedi foto 9)
- Quando saranno totalmente freddi, sformare le camille dagli stampi. (vedi foto 10)
I CONSIGLI DI LUCAKE:
– Se non avete stampi sferici potete utilizzare i classici stampini in alluminio usa e getta oppure la teglia per muffin in modo che a fine cottura potrete ugualmente presentare il dolce capovolto.
– Utilizzando stampi sferici con la base dal diametro di 7/8 cm otterrete 18/20 camille. Se utilizzerete gli stampini in allumino o la teglia per muffin, che sono leggermente più grandi, ne ricaverete qualcuno in meno.
– Conservare le camille in un sacchetto o in una scatola ermetica per dolci per garantire una continua morbidezza.
HASHTAGS #ricettelucake !!!Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci saranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Complimenti per il tuo blog! E soprattutto per la costanza e passione!
Una domanda. Per chi è allergico alla farina di mandorle ? Con cosa la si può sostituire ?
Ciao, Puoi sostituirla con la farina di nocciole ma il sapore non sarà più quello delle classiche camille! 😀
Wow
Grazie! 😀
LE HO FATTE!!! SONO VENUTE FANTASTICHE!!!
BRAVO LUCA!!!!
Grazie mille Elena, mi fa molto piacere ti siano piaciute! alla prossima! 🙂
Sono perfette, Luca, grazie per aver pubblicato e apprezzato questa mia ricetta!!
Ciao Assunta!! Grazie mille a te per questa tua splendida ricetta! A presto! 🙂
Complimenti per la ricetta! Preparate domenica per i bambini e piaciute tantissimo! Ho provato a surgelarle così ho merende pronte nei prossimi giorni.
Ciao Sara 😀 contentissimo ti siano piaciute! Anche a casa mia le apprezzano molto! Hai fatto bene a congelarle, così avrai sempre a disposizione merendine HOME MADE! 😀
Ciao Luca dato che non amo particolarmente il succo d’arancia con cosa posso sostituirlo?
Grazie mille e complimenti per il tuo lavoro ☺
Ciao Mariella, 😀 non ho mai provato a sostituire il succo d’arancia ma secondo me potrebbe essere una alternativa usare latte o acqua leggermente zuccherata che ricordi il succo d’arancia. Per succo d’arancia ē intesa la spremuta fresca e non il succo in bottiglia a lunga conservazione! In alternativa sul mio blog trovi anche una ricetta di torta di carote light, senza succo d’arancia, senza burro, senza glutine e con zucchero di canna! Squisita! A presto! 😀
Ciao, sono allergica alla frutta con guscio. Quale farina potrei utilizzare?
Grazie
Silvana
Ciao Silvana, in questo caso la farina di mandorle può essere sostituita soltanto con un’altra farina derivante da frutta secca! Se vuoi però comunque preparare una torta di carote, sul mio blog, nella sezione “intolleranti” o “dolci da forno”, trovi un’altra ricetta di torta alle carote: senza glutine, senza frutta secca e fatta con zucchero di canna. Ha riscosso un gran successo per la sua morbidezza e leggerezza degli ingredienti! 😀