Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
    • Torte salate
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

CASSATA AL FORNO SICILIANA

04/07/2022 by lucake

Facebook

La CASSATA AL FORNO è uno dei dolci tipici siciliani ed è la versione più antica della CASSATA SICILIANA CLASSICA. A differenza della versione tradizionale che prevede un guscio di pan di spagna e decorazioni in marzapane, la cassata siciliana al forno è invece più facile e veloce ed è fatta senza pan di spagna ma con la pasta frolla, che al suo interno racchiude un ripieno a base di ricotta di pecora, zucchero e gocce di cioccolato: ingredienti tipici dei dolci della Sicilia.

cassata al forno siciliana

In questa tipica torta siciliana, tra la frolla e il ripieno di ricotta vengono sbriciolati dei biscotti secchi, in molte versioni sostituiti con briciole di pan di spagna, che hanno lo scopo di assorbire e asciugare l’umidità del ripieno. Questa ricetta fa parte dei dolci del sud Italia e viene spesso preparata come torta di Natale o torta di Pasqua. Se amate i dolci con una base croccante e con un cuore di ricotta, non perdetevi la SBRISOLONA RIPIENA ALLA RICOTTA E AMARETTO o la CROSTATA ALLA RICOTTA, PERE E CIOCCOLATO. Allacciate il grembiule e prepariamo assieme la cassata al forno come in pasticceria!

cassata al forno siciliana

PREPARAZIONE: 60 minuti
COTTURA: 70-75 minuti
RAFFREDDAMENTO: 3 h (per la frolla)
PORZIONI: 10 persone
DIMENSIONI STAMPO: 22 cm di diametro
DIFFICOLTÀ: media

INGREDIENTI:

PER LA BASE:
1 dose della mia PASTA FROLLA

PER IL RIPIENO:
700 g di ricotta di pecora
200 g di zucchero
1 scorza di arancia bio
125 g di gocce di cioccolato
100 g di biscotti secchi (tipo petit)

PER LA DECORAZIONE:
q.b. zucchero a velo

PROCEDIMENTO:

  1. PER LA BASE: Preparare una dose della mia PASTA FROLLA, lasciarla riposare in frigorifero per almeno 3 ore, oppure per tutta la notte.
  2. PER IL RIPIENO: Sgocciolare la ricotta di pecora fino ad asciugarla del tutto. In una ciotola, versare la ricotta dopo averla setacciata bene per evitare che si formino poi grumi nell’impasto. Aggiungere lo zucchero e la scorza di arancia grattugiata e iniziare a mescolare con un lecca pentole. Versare le gocce di cioccolato e iniziare a mescolare sempre con il lecca pentole fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare momentaneamente il ripieno in frigo.
  3. UNGERE LO STAMPO: Prendere una tortiera da 22 cm e alta 5 cm, ungere il fondo e i bordi con lo spray staccante o con burro, inserire sul fondo un disco di carta da forno. che permetterà di sformare la torta più facilmente, e imburrare i lati.
  4. PER FODERARE LA TORTIERA: Togliere il panetto di pasta frolla dal frigo e tagliarlo con un coltello ottenendo un panetto da 2/3 di pasta e uno da 1/3 che va rimesso in frigo e che servirà successivamente. Lavorare a mano il panetto di 2/3 di frolla, per farla tornare elastica, senza scaldarla troppo e stenderla con l’aiuto di un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm. Foderare lo stampo con la frolla stesa, rivestendo anche tutto le parete interne della teglia, fino al bordo. Riporre i ritagli di frolla in frigo, assieme alla restante parte di panetto.
  5. PER LA FARCITURA: Sbriciolare grossolanamente i biscotti secchi e distribuirne uniformemente metà sul fondo di frolla. Versare tutto il ripieno e con una spatola o un cucchiaio livellarlo bene su tutta la torta. Aggiungere i restanti biscotti sbriciolati cospargendoli in modo omogeneo sopra al ripieno.
  6. SIGILLARE LA TORTA: Prendere dal frigo la frolla restante e stenderla sempre dello stesso spessore, quindi 4 mm. Con un pennello da cucina, inumidire di acqua il bordo della torta, adagiare sopra la pasta appena stesa, tagliare con un coltello gli avanzi di pasta in eccesso e fare una leggera pressione sul bordo per sigillare la pasta. Prima di infornare la torta o dopo circa 10 minuti di cottura, bucherellare la superficie con un stuzzicadenti per fare uscire il vapore.
  7. PER LA COTTURA: Cuocere la torta in forno statico preriscaldato a 175° per 70/75 minuti nel primo ripiano in basso. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare nello stampo fino a quando sarà completamente fredda. (consiglio di aspettare almeno 3-4 ore)
  8. PER LA DECORAZIONE: Capovolgere la cassata siciliana su un piatto da portata, spolverarla con zucchero a velo e se avete la “griglia per crostate” utilizzatela come stencil per ottenere una decorazione. La torta è pronta per essere gustata.

GUARDA LA VIDEO RICETTA:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luca Perego – LuCake (@_lucake_)


I CONSIGLI DI LUCAKE: 

  • Se non avete la griglia, per ottenere le losanghe potete fare delle strisce sottili di cartoncino di 1 cm di larghezza, da usare come stencil per la decorazione.
  • Al posto dei biscotti sbriciolati potete usare ritagli di pan di spagna sbriciolato. La funzione di questi ingredienti è quella di asciugare l’umidità del ripieno.
  • Assicuratevi che la ricotta sia ben scolata e asciutta.
  • La ricetta originale prevede ricotta di pecora ma potete anche sostituirla con quella vaccina, nelle stesse dosi.
  • È importante, prima di capovolgere la torta e spolverarla, lasciarla riposare per diverse ore, altrimenti rischierà di rompersi mentre la si sforma.
  • Con la pasta frolla avanzata potete realizzare 6-8 biscotti.
  • A piacere potete utilizzare un pizzico di cannella nel ripieno e/o spolverarla sulla superficie della torta una volta pronta.
  • Quando bucherellate la superficie della torta con lo stuzzicadenti non preoccupatevi dell’estetica perché diventerà il fondo della vostra torta.

CONSERVAZIONE: 

  • La cassata siciliana al forno si conserva per 3 giorni in frigorifero. Toglierla dal frigo 20 minuti prima di servirla.

cassata al forno siciliana. cassata al forno siciliana

HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

cassata al forno siciliana

Filed Under: Ricette, Torte da forno Tagged With: barrette energetiche fatte in casa, cassata, cassata al forno, cassata siciliana, gocce di cioccolato, natale, pasqua, pasta frolla, ricotta, torta al forno, torte al forno, torte da forno

« BISCOTTI AL BURRO DI ARACHIDI
AMOR POLENTA »

Comments

  1. Alessandra says

    04/10/2022 at 11:10 AM

    Ciao Luca, volevo chiederti se la dose di ripieno va usata tutta perché io ho fatto così ma dopo 75 minuti di cottura il fondo mi è rimasto crudo. Inoltre la ricotta si è gonfiata e mi ha “scollato” il coperchio di frolla spingendolo verso l’alto. Un’altra domanda, quando succede che la frolla resta cruda (e ovviamente ce ne si accorge dopo che la torta è ormai fredda e la si sforma) cosa si può fare per recuperarla? Grazie

  2. Antonella says

    04/28/2022 at 7:18 PM

    Ciao Luca ho avuto lo stesso problema di Alessandra sotto è rimasta cruda ,come si può fare per evitare questo?

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario