I cestini al parmigiano con mousse di prosciutto di San Daniele sono un’idea facile e veloce da realizzare che richiede l’utilizzo di pochi ingredienti.
Se realizzati leggermente più grandi sono perfetti per portare in tavola come antipasto oppure da preparare in versione finger food per un buffet di un aperitivo.
Una base croccante e saporita abbinata ad una mousse cremosa dal gusto più delicato.
Ecco qui di seguito tutti i miei consigli per prepararli!
INGREDIENTI:
PER I CESTINI:
120 g parmigiano
PER LA MOUSSE:
150 g formaggio spalmabile
100 g prosciutto di San Daniele
PER LA DECORAZIONE:
3-4 fette di prosciutto di San Daniele
1 pera
q.b. rucola
PROCEDIMENTO:
- Grattugiare il parmigiano e, con l’aiuto di uno stampino tondo taglia pasta del diametro di circa 7-8 cm, creare dei dischi di formaggio e deporli all’interno di una padella antiaderente.
- Porre la padella sul fornello a fiamma media e lasciare che il formaggio si sciolga fondendosi in una cialda dorata. Appena la cialda risulterà compatta e con il fondo dorato girarla con l’aiuto di una spatola e cuocere anche l’altro lato.
–
- Quando le cialde di parmigiano saranno pronte, adagiarle ancora calde su degli stampini di tartellette rovesciate in modo da far prendere la forma, e lasciarle raffreddare in quella posizione.
- Preparare la mousse mettendo in un frullatore il formaggio spalmabile e il prosciutto di San Daniele.
–
- Frullare fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata.
- Con l’aiuto di una sac à poche e una bocchetta rigata distribuire la mousse all’interno dei cestini di parmigiano. Decorare ogni cestino con mezza fetta di prosciutto arrotolata, 3 cubetti di pera e qualche ciuffetto di rucola.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Io ho utilizzato un parmigiano stagionato 20 mesi, consiglio di non utilizzarlo eccessivamente fresco altrimenti in cottura rilascerà più liquidi e più grassi.
- Se non avete degli stampini da tartellette potete far prendere la forma su delle tazzine o dei bicchierini da liquore rovesciati.
- Se mentre frullate la mousse vi accorgete che il formaggio spalmabile è molto denso potete ammorbidirlo con 1 cucchiaino di latte o di olio.
- Conservare i cestini in frigorifero fino al momento di servirli.
- È consigliato farcire i cestini di parmigiano non molto tempo prima di servirli, altrimenti la cialda prenderebbe umidità in frigorifero e non resterebbe più croccante.
- È possibile preparare i cestini di parmigiano con anticipo e conservarli a temperatura ambiente coperti con pellicola.
- È possibile preparare la mousse con anticipo e conservare in frigo in una ciotolina coperta con pellicola.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Ricetta in collaborazione con prosciutto di San Daniele