Nonostante il mio stile e la mia routine sia basata dalla produzione di dolci tradizionali con ingredienti classici, ogni tanto mi piace sperimentare nuove ricette e nuovi stili per il semplice fatto di provare, cambiare e assaggiare. Quando ho visto questa ricetta sulla rivista “Da Noi” mi ha incuriosito e a tutti costi ho voluto mettermi subito a prepararla e oggi sono qui a riproporvela.
Sono rimasto estremamente colpito dalla bontà di questi biscotti e mi hanno letteralmente conquistato, cosa che fin ora non mi era mai capitata assaggiando dolci vegani, forse perché non sono abituato a quel tipo di dolci o di gusti leggermente differenti dai dessert classici.
Una ricetta che assolutamente consiglio a tutti: per chi segue una dieta vegana, per chi ha intolleranze alle uova o ai latticini, per chi predilige ricette leggere e salutari o semplicemente per chi come me ogni tanto ama cambiare e provare nuove ricette!
Nonostante non ci siano uova e latticini hanno un gusto così ricco e sfizioso che i vostri ospiti mai penseranno che sono cookies vegani… vi chiederanno sicuramente la ricetta!
Attenzione… creano parecchia dipendenza!
Dose per 30 biscotti
INGREDIENTI:
130 g latte di riso (oppure di mandorla, di cocco o di soia)
150 g di olio di cocco
1 cucchiaino di semi di lino
260 g farina “00”
60 g cacao amaro
300 g zucchero di canna bruno (quello dark, che è più scuro dello zucchero di canna classico)
200 g di nocciole (oppure di granella di nocciole)
½ cucchiaino di bicarbonato
½ cucchino di lievito per dolci
½ cucchiaino scarso di sale
PROCEDIMENTO:
- Mettere i semi di lino su un tagliere e schiacciandoli più volte con un mattarello e successivamente tritandoli con un coltello ridurli in polvere. Se ne si è forniti, è possibile fare questo passaggio anche schiacciando i semi in un mortaio.
- In una ciotola mettere in infusione per 10 minuti la polvere di semi di lino nel latte di soia. Successivamente inserire nel latte anche l’olio di cocco, che si presenterà in una consistenza abbastanza solida e cremosa, e mescolare con un cucchiaio o una frusta per omogenizzare il più possibile l’olio di cocco con il latte di soia.
- Tritare a mano, su un tagliere, le nocciole creando così una granella rustica, mettere 2-3 cucchiai di granella in una ciotolina e tenere da parte per la decorazione, la restante granella servirà per l’impasto. In un’altra ciotola più capiente pesare gli ingredienti secchi: farina “00”, cacao amaro, zucchero di canna scuro, granella di nocciole, bicarbonato, lievito e sale. Unire gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi e impastare gli ingredienti all’interno della ciotola con le mani, fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo della consistenza simile alla classica pasta frolla.
- Fare un panetto rettangolare e sottile, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per circa 30 minuti in frigorifero, oppure per velocizzare i tempi lasciare riposare 15 minuti in congelatore.
- Prendere l’impasto e dividerlo in tanti pezzetti da 35 g l’uno. Arrotolare l’impasto tra le mani fino a formare una pallina, schiacciarla tra i palmi in modo da formare un dischetto del diametro di circa 5-6 cm e dell’altezza di 7-8 mm. Disporre i biscotti, su una teglia con carta da forno, ben distanziati tra loro perché in cottura si allargheranno. Perdere i 2-3 cucchiai di granella di nocciola tenuta in disparte per la decorazione e disporla sulla superficie dei biscotti. A piacere, assieme alla granella, disporre sulla superficie di ogni biscotto anche un pizzico di zucchero di canna scuro che li renderà ancora più croccanti e sfiziosi. Cuocere in forno statico a 175°/180° per circa 13-15 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Potete sostituire la granella di nocciole con granella di altra frutta secca come: noci, mandorle, pistacchi… oppure con anche gocce di cioccolato.
- Tenete presente che quando sfornerete la teglia di biscotti, toccandoli, noterete che saranno ancora morbidi, ma non preoccupatevi perché raffreddando induriranno e diventeranno croccanti. Quindi non fatevi ingannare dalla consistenza dei biscotti quando sono ancora caldi, lasciandoli ulteriori minuti in forno… altrimenti resteranno troppo secchi.
- Come vedete il tempo di cottura varia tra i 13 e i 15 minuti perché dipenderà dal tipo di forno che avete ma soprattutto dalla grandezza e dallo spessore che farete i biscotti. Se volete ottenere dei biscotti con il cuore più morbido toglieteli un attimo prima, viceversa se volete ottenere dei biscotti più croccanti lasciateli un attimo di più in forno.
- I biscotti si conservano per 4-5 giorni in una scatola ermetica, per mantenerli croccanti.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.