I cubotti di cocco e cioccolato sono la ricetta perfetta per chi vuole preparare un dolce semplice e veloce.
Faranno impazzire di gioia tutti gli amanti del cocco, conquistandoli anche per la loro consistenza croccante fuori e morbida e umida al centro!
Grazie a Loredana per avermi fatto scoprire questa ricetta, ormai protagonista di molte merende.
PREPARAZIONE: 15 minuti
COTTURA: 25 minuti
PORZIONI: 20 cubotti
DIMENSIONI STAMPO: teglia da 21×28 cm
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
250 g zucchero
2 uova intere
125 g burro fuso
200 g cocco grattugiato (detto anche cocco rapè)
100 g farina 00
5 g di lievito (1 cucchiaino circa)
70 g gocce di cioccolato
un pizzico di sale
q.b. zucchero a velo (per decorare)
PROCEDIMENTO:
- In planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, montare le uova intere, lo zucchero e il pizzico di sale per 2-3 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso.
- In un pentolino, o in microonde, sciogliere il burro fino a renderlo fuso, facendo attenzione a non farlo soffriggere. Aggiungerlo a filo nel composto di uova e zucchero e mescolare.
–
- Unire la farina 00, il cocco rapè, 50 g di gocce di cioccolato e mescolare sempre con le fruste elettriche.
- Imburrare una teglia da 21×28 cm circa e adagiare sul fondo un foglio di carta da forno che abbia la stessa misura della base della teglia. Successivamente infarinare i lati dello stampo. Versare il composto, livellare con un cucchiaio fino a rendere omogeneo e cospargere la superficie con i restanti 20 g di gocce di cioccolato e qualche scaglietta di cocco. Cuocere in forno statico a 175°/180° per circa 25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Tagliare a cubetti la torta e spolverare leggermente con zucchero a velo.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Per gustare al meglio questo dolce, consiglio di non stracuocerlo. È ottimo se fuori si forma una crosticina croccante e il cuore resta morbido e leggermente umido. Quindi fare attenzione negli ultimi minuti di cottura, potrebbe necessitare qualche minuto in più o in meno in base al vostro forno e alla grandezza della vostro teglia (che volendo può variare di qualche cm rispetto a quella indicata in ricetta). Aiutarsi facendo la prova cottura con uno stuzzicadenti, che non dovrà uscire del tutto asciutto, ma leggermente umido.
- Potete decidere se tagliare dei cubotti grandi come quelli in foto o se fare dei cubetti grandi la metà, in base all’occasione in cui li servirete.
- Conservare il dolce a temperatura ambiente, possibilmente sotto una cupola per dolci o coperto da pellicola o carta alluminio per non farlo seccare.
CONSERVAZIONE:
- Questi dolcetti si conservano a temperatura ambiente per circa 3 giorni, possibilmente coperti con una cupola per dolci per non farli asciugare.
HASHTAGS #ricettelucake !!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Ciao, che ricetta meravigliosa! Potrei sostituire il burro con l’olio, per rendere il tutto un pochino meno calorico? E in che dosi? Grazie
Ciao Erika 🙂
purtroppo l’olio non addensa come il burro in frigo e non lega allo stesso modo i biscotti.
Se vuoi evitare il burro allora fare una base quadrata, della misura dello stampo cotta al suo interno, con frolla all’olio. Una volta cotta la base versa il ripieno della ricetta e procedi come da procedimento 🙂