I WAFFLE nascono in Europa ma sono ormai diffusi in tutto il mondo e utilizzati da portare in tavola durante colazioni e brunch.
Come gusto possono ricordare vagamente i PANCAKE, ma esteticamente sono inconfondibili grazie allo stampo a “nido d’ape”.
Solitamente vengono preparati con l’apposita piastra per waffle, ma se non l’avete potete fare come me e prepararli in forno, in un semplice stampo che ne simula la forma! Il risultato finale sarà lo stesso, sia per gusto che per consistenza!
Farciteli a vostro piacere con sciroppo d’acero, confetture, creme spalmabili, frutta fresca, panna, gelato… o con ciò che preferite!
INGREDIENTI:
PER I WAFFLE:
70 g di zucchero
2 tuorli (35-40 g totali)
250 g di latte
75 g di burro fuso
pizzico sale
180 g di farina 00
8 g di lievito per dolci (½ bustina)
2 albumi (circa 75 g totali)
PER LA FARCITURA:
Hoplà Spray
frutta fresca a piacere
confettura, sciroppo d’acero o creme spalmabili
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola versare lo zucchero, i tuorli, il latte, il burro fuso ancora caldo e il pizzico di sale. Mescolare il tutto con una frusta a mano.
- Aggiungere la farina e il lievito setacciati e continuare a mescolare con la frusta.
- In una ciotola a parte, con uno sbattitore elettrico, montare gli albumi a neve.
- Aggiungere gli albumi montati, in due step, al composto precedente, mescolando con un lecca pentole dall’alto verso il basso.
- Se non si dispone dell’apposita piastra elettrica per waffle, ungere con lo spray staccante, o con l’olio, uno stampo in silicone della rispettiva forma. Versare nello stampo l’impasto, riempiendolo fino a ¾ della sua capienza. Cuocere in forno statico preriscaldato sul primo ripiano del forno partendo dal basso, a 200° per circa 12-13 minuti.
- Se invece si possiede la piastra elettrica per waffle, basterà preriscaldarla, ungere lo stampo interno con olio o burro, versare all’interno l’impasto fino a coprire bene il fondo ma senza esagerare, chiudere la piastra e cuocere per circa 5-7 minuti (in base al tipo di piastra). Tenere controllata la cottura negli ultimi minuti e quando si presenteranno ben dorati su entrambi i lati sfornare.
- Quando i waffle saranno cotti, e si presenteranno ancora caldi, sformarli dallo stampo, farcirli a piacere e servirli.
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- È possibile sostituire il latte con latte vegetale e il burro con olio di semi, nelle stesse quantità.
- Sia nel caso del forno che della piastra, i waffle possono essere cotti in più step e nel frattempo il restante impasto può attendere senza problemi a temperatura ambiente.
- Per ottenere dei waffle al cioccolato, basterà sostituire una parte di farina con il cacao.
- È consigliato preparare i waffle e servirli subito, quando saranno ancora caldi.
- È possibile preparare i waffle con anticipo, anche la sera prima, conservarli in frigo in una scatola ermetica o avvolti nella pellicola e prima di servirli scaldarli per qualche minuto in una padella, su entrambi i lati.
- I waffle possono essere congelati, avendo cura di avvolgerli bene nella pellicola. Una volta scongelati, prima di servirli, andranno sempre riscaldati.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Ricetta in collaborazione con Hoplà