I pancake sono un tipico e famosissimo dolce amaricano, conosciuti in tutto il mondo e fatti e rifatti in diversi modi per colazioni, brunch oppure merende.
Si preparano in poco tempo, si cuociono in padella e si servono subito nel piatto, per gustarli caldi con la farcitura che si preferisce: confettura, crema spalmabile alla nocciola, miele, sciroppo d’acero, frutta fresca…
Esiste anche la versione salata dei pancake, ma non è questo il caso! Oggi vi propongo dei pancake preparati con una pastella aromatizzata alla cannella e serviti con una crema al mascarpone, una colata di sciroppo d’acero e mele Envy, croccanti e succose che si prestano bene ad essere mangiate a crudo e come tutte le mele si sposano perfettamente con la cannella.
Una ricetta per chi vuole preparare qualcosa di sfizioso, in pochi secondi, con classici ingredienti che solitamente si hanno in casa. Provateli anche voi e gustateli subito… ancora caldi!
Dose per 10 pancake
INGREDIENTI:
PER I PANCAKE:
250 g latte
2 uova
3 cucchiai olio di semi (30 g)
180 g farina “00”
40 g zucchero
1 cucchiaino di cacao amaro
8 g di lievito per dolci (circa ½ bustina)
½ cucchiaino di cannella in polvere
pizzico di sale
PER LA FARCITURA E DECORAZIONE:
100/150 g mascarpone
q.b. zucchero a velo (a piacere)
1 mela Envy
q.b. cannella in polvere
scorza di ½ limone (facoltativa)
q.b. sciroppo d’acero
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola pesare tutti gli ingredienti secchi: farina, cacao setacciato, zucchero, lievito, cannella e sale. Mescolarli con una frusta in modo da rendere un unico mix di ingredienti secchi.
- In un’altra ciotola mettere tutti gli ingredienti liquidi: latte, olio e 2 tuorli. Amalgamare anche quest’ultimi tra loro con una frusta a mano.
–
- Versare gli ingredienti liquidi negli ingredienti secchie e, sempre con la frusta a mano, mescolare energicamente fino a rendere il tutto omogeneo.
- In planetaria, o in una ciotola a parte con le fruste elettriche, montare i 2 albumi a neve. Aggiungerli alla pastella precedente e mescolarli delicatamente, dall’alto verso il basso, con una spatola.
–
- Prendere un piccolo pentolino antiaderente e metterlo sul fuoco piccolo a fiamma medio-bassa. Sporcare un tovagliolo di carta con dell’olio e tenere continuamente unto il pentolino prima di versare l’impasto. Con un piccolo mestolo porre nel pentolino la pastella dei pancake, cuocere fino a quando si formeranno delle bollicine in superficie, quindi capovolgerlo, con l’aiuto di una spatola o di un lecca pentole, e lasciare cuocere anche l’altro lato fino a che risulteranno entrambi dorati. Procedere così fino ad ultimare la pastella.
- In una scodella mescolare il mascarpone con la quantità di zucchero a velo che preferite. Disporre su un piatto i pancake ancora caldi, spalmare sopra il mascarpone, una spolverata di cannella, le fettine di mela e a piacere la scorza di limone grattugiata o tagliata finemente a julienne. Gustateli ancora caldi accompagnati, a piacere, anche da sciroppo d’acero.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Se non vi piace la cannella potete non metterla. Togliendo la cannella e sostituendo il cacao con pari quantità di altra farina 00, otterrete così l’impasto base dei classici pancake, da farcire e accompagnare con quello che preferite.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

ricetta in collaborazione con mela Val Venosta