Oggi facciamo un salto negli Stati Uniti, preparando una loro ricetta ormai amatissima e diffusa in tutto il mondo! Sto parlando dei classici PANCAKE, se non li avete mai assaggiati scommetto che li avrete sentiti nominare o visti preparare in qualche film americano.
Sono una preparazione semplice e veloce a base di uova, zucchero, latte e farina. Pochi ingredienti miscelati tra loro e cotti in padella che danno vita a dei soffici dischetti spugnosi che si usa servire, per colazione o merenda, ancora caldi accompagnati solitamente da sciroppo d’acero, miele, frutta fresca, confettura, creme spalmabili…
Se siete già dei grandi fan di questi dolci allora vi invito a scoprire anche le mie ricette dei FLUFFY JAPANESE PANCAKE e dei PANCAKE ALLA CANNELLA CON MASCARPONE E MELE.
INGREDIENTI:
PER I PANCAKE:
250 g latte
2 uova
3 cucchiai olio di semi (30 g)
190 g farina “00”
40 g zucchero
8 g di lievito per dolci (½ bustina)
pizzico di sale
PER LA FARCITURA E DECORAZIONE:
q.b. sciroppo d’acero
q.b. confettura/crema spalmabile a vostro piacere
q.b. frutti freschi a piacere
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola pesare tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito e sale. Mescolarli con una frusta in modo da rendere un unico mix di ingredienti secchi.
- In un’altra ciotola mettere tutti gli ingredienti liquidi: latte, olio e i 2 tuorli. Amalgamare anche quest’ultimi tra loro con una frusta a mano.
–
- Versare gli ingredienti liquidi negli ingredienti secchi e, sempre con la frusta a mano, mescolare energicamente fino a rendere il tutto omogeneo.
- In planetaria, o in una ciotola a parte con le fruste elettriche, montare i 2 albumi a neve. Aggiungerli alla pastella precedente e mescolarli delicatamente, dall’alto verso il basso, con una spatola.
–
- Prendere un piccolo pentolino antiaderente e metterlo sul fuoco piccolo a fiamma medio-bassa. Sporcare un tovagliolo di carta con dell’olio e tenere continuamente unto il pentolino prima di versare l’impasto. Con un piccolo mestolo porre nel pentolino la pastella dei pancake, cuocere fino a quando si formeranno delle bollicine in superficie, quindi capovolgerlo, con l’aiuto di una spatola o di un lecca pentole, e lasciare cuocere anche l’altro lato fino a che risulteranno entrambi dorati. Procedere così fino ad ultimare la pastella. Gustateli farcendoli a vostro piacere con: sciroppo d’acero, confetture, creme spalmabili e/o frutta fresca.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Nell’impasto è possibile sostituire l’olio con burro fuso nella stessa quantità.
- É possibile mangiare i pancake sia caldi che freddi, in base ai propri gusti. È possibile preparali anche con un giorno di anticipo, conservarli in frigo in una scatola ermetica o coperti con pellicola e al momento di servirli basterà ripassarli in una padella per qualche secondo fino a farli tornare tiepidi e morbidi.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.