Ecco la mia versione degli amatissimi Baiocchi, i famosi biscotti a base di nocciola che si prestano per ogni occasione! Sono formati da due dischetti di pasta frolla alla nocciola, uniti da una crema spalmabile alla nocciola e cacao, nel mio caso ho usato la Nutella.
Sono sicuro che almeno una volta li avrete assaggiati anche voi… e probabilmente non li avete più lasciati! Oggi li prepariamo in casa, sono sicuro che resterete sorpresi dal risultato!
INGREDIENTI:
PER LA FROLLA:
120 g burro
100 g zucchero
3 tuorli (55 g circa)
100 g farina di nocciole
200 g farina “00”
pizzico di sale
PER LA FARCITURA:
200 g Nutella
PROCEDIMENTO:
- In planetaria con il gancio “K”, oppure a mano in una ciotola, impastare burro, zucchero e pizzico di sale.
- Unire i tuorli e amalgamare fino a che verranno assorbiti.
–
- Aggiungere la farina setacciata e la farina di nocciole. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Formare un panetto rettangolare, non troppo spesso, avvolgerlo nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno 3-4 ore, fino a che risulterà ben raffreddato. Oppure preparare l’impasto il giorno precedente e lasciarlo riposare in frigo tutta la notte.
–
- Quando la pasta avrà riposato il tempo necessario, lavorarla a mano per pochi secondi per farla tornare elastica e stendarla di uno spessore di 4 mm circa.
- Intagliare nella frolla dei dischetti da 4 cm di diametro. Con uno stampino tondo liscio, del diametro di 3 cm, incidere un cerchio decorativo, senza premere fino in fondo. Con una classica cannuccia intagliare i 5 fori tipici di questo biscotto.
–
- Adagiare tutte le basi su una teglia con carta da forno e cuocere in forno statico a 175° per circa 13-14 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
- In una sac à poche, o in un CORNETTO DI CARTA DA FORNO, versa la nutella e disporla su metà dei biscotti. Adagiare la restante metà dei biscotti sulle basi con la nutella e premere leggermente per unirli e distribuire la farcitura all’interno.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Utilizzare burro freddo, tolto al massimo 5 minuti prima dal frigo. Sarà più difficile da lavorare nella prima fase, ma ne otterrete beneficio in seguito, quando andrete a stendere la pasta. Meno si lavoreranno e si scalderanno il burro e l’impasto più si otterrà una pasta elastica che non si romperà e non presenterà crepe quando si stenderà con il mattarello.
- Consiglio di acquistare la farina di nocciole già pronta che si può trovare nei grandi supermercati. Se non trovate la farina di nocciole, potete frullare delle nocciole intere sgusciate e tostate in un frullatore o in un macina caffè. Assieme alle nocciole aggiungete 30 g di zucchero togliendoli dal totale complessivo dello zucchero della frolla. In questo modo, durante questa fase, lo zucchero assorbirà tutto l’olio che rilascia la frutta secca mentre viene frullata. Ricordatevi quando impasterete la frolla di scalare 30-40 g di zucchero nella fase inziale, che verranno introdotti in seguito all’interno della farina di nocciole precedentemente preparata. A fine impasto il totale di zucchero che conterrà la frolla sarà sempre lo stesso.
- La pasta frolla cruda si conserva in frigo avvolta nella pellicola per 3-4 giorni.
- I baiocchi si conservano a temperatura ambiente per una settimana, in una scatola ermetica o sotto una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.