I BISCOTTI ALLE MANDORLE E CACAO nascono dalla rivisitazione dei BISCOTTI DI FROLLA MONTATA; per la loro preparazione sono stato influenzato e ispirato sia nel gusto che nell’estetica dai biscotti Ritornelli del Mulino.
Alla classica pasta frolla montata ho aggiunto la farina di mandorle e gli amaretti frullati di modo da conferire il classico gusto di questi famosissimi biscotti. In una parte del composto ho aggiunto anche il cacao affinché potessi ricreare le classiche strisce, chiare e scure, che li rendono inconfondibili.
Provateli anche voi, un’ottima variante per realizzare i biscotti di frolla montata!
INGREDIENTI:
160 g burro morbido (consistenza pomata)
90 g zucchero a velo
1 uovo medio (50 g)
200 g farina 00
70 g farina di mandorle
100 g amaretti secchi
2-3 g lievito per dolci
10 g fecola (oppure farina 00)
10 g cacao amaro
pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
- Togliere dal frigorifero il burro almeno un’ora prima di iniziare ad impastare, dovrà avere una consistenza cremosa e, facendo la prova, premendo il dito dovrà affondare facilmente. In planetaria, o in una ciotola con le fruste elettriche, montare quindi il burro, lo zucchero a velo e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e vellutato.
- Aggiungere l’uovo, che dovrà essere a temperatura ambiente. Mescolare fino ad amalgamarlo.
–
- Frullare in un mixer gli amaretti secchi fino a ridurli in polvere e aggiungerli nella ciotola alla farina di mandorle, alla farina 00 e al lievito setacciato. Mescolare sempre in planetaria con la frusta, o con le fruste elettriche, fino a rendere il tutto omogeneo. Dividere il composto in parti uguali e disporlo in due ciotole. In una parte aggiungere il cacao e nell’altra la fecola (o in alternativa stesso quantitativo di farina). Mescolare con un cucchiaio fino a far assorbire il cacao e la fecola.
- Prendere 2 sac a poche con 2 bocchette stellate (possibilmente che abbiano i dentini della bocchetta abbastanza fitti, come la mia, altrimenti andrà bene anche una classica). Su un vassoio (che entrerà in freezer) coperto di carta da forno, formare 4 strisce di impasto, alternando i 2 gusti. Procedere fino a che sarà finito l’impasto, probabilmente sarà necessario preparare 2 vassoi. Disporre il vassoio in congelatore per 15-20 minuti fino a che l’impasto si indurirà e dopo di che con un coltello tagliare a fette per formare i biscotti. Tagliarli della larghezza di circa 2,5 cm, leggermente più stretti perché poi si allargheranno in cottura.
–
- Disporre i biscotti su una teglia da forno, distanziandoli bene uno dall’altro. Cuocere in forno statico a 175° per circa 18 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- È importante che l’uovo sia 50g. quindi pesare in una ciotolina a parte l’uovo e se il peso dovesse essere maggiore togliere qualche grammo di albume fino a raggiugere il peso indicato in ricetta.
- Il composto è abbastanza morbido e quindi è possibile utilizzare 2 sac a poche in plastica monouso. Ma se avete la sac à poche in stoffa sarà ancora più comoda e non ci sarà il rischio che si possa bucare quando si farà pressione per far uscire l’impasto.
- Se avete solo una bocchetta, realizzate prima le 2 strisce di un impasto, lasciando tra una e l’altra 1 cm. Poi lavate la bocchetta e usatela per distribuire il secondo impasto, facendo una striscia nello spazio lasciato e un’altra ancora per ottenerne 4 alternate tra loro.
- I biscotti si conservano a temperatura ambiente per 4-5 giorni, mettendoli in una scatola ermetica o in un sacchetto di plastica per proteggerli dall’umidità e mantenerli croccanti.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.