La CHEESECAKE OREO senza cottura, conosciuta anche come “Oreo dream pie”, è una torta fredda, un dolce famoso americano diffuso ormai in tutto il mondo. La ricetta della torta oreo, vede come protagonisti proprio i biscotti oreo, due biscotti al cacao che racchiudono all’interno una crema alla vaniglia e vengono utilizzati: nella base di biscotto, nella crema variegata e come decorazione assieme a dei ciuffi di panna montata. La crema della cheesecake oreo è composta principalmente da mascarpone, formaggio spalmabile, zucchero a velo, panna montata e pezzetti di oreo sbriciolati.
La ricetta della cheesecake oreo è un dolce facile e veloce ed è perfetta come torta di compleanno, per festeggiare occasioni speciali oppure come dolce estivo essendo una torta senza cottura che si prepara quindi senza forno. Questo dolce con gli oreo è perfetto per chi ama i dolci al cucchiaio cremosi!
La torta fredda oreo è un dolce amato sia dai grandi che dai più piccini, la crema con pezzetti di oreo vi conquisterà al primo assaggio.
Se amate la torta oreo americana, sono sicuro vi piacerà anche il PLUMCAKE ALL’OREO oppure il BROWNIES AI TRE CIOCCOLATI E OREO. Se siete fan della cheesecake non perdetevi la CHEESECAKE AL COCCO E NUTELLA.
Ecco qui i miei consigli e la ricetta della cheesecake oreo originale, la vera ricetta americana!
PREPARAZIONE: 35 minuti
RAFFREDDAMENTO: 4 ore
PORZIONI: 12
DIMENSIONI STAMPO: 22/24 cm di diametro
DIFFICOLTÀ: facile
INGREDIENTI:
PER LA BASE:
300 g di biscotti oreo (senza crema bianca)
150 g di burro
PER LA CREMA:
(crema tolta dall’interno degli oreo)
400 g di formaggio spalmabile
250 g di mascarpone
90 g di zucchero a velo
25 g di latte
5 g di colla di pesce
300 g di panna fresca
8 oreo a pezzetti
PER DECORARE:
200 g di panna fresca
2 cucchiaini di zucchero a velo
6 oreo divisi a metà
PROCEDIMENTO:
- PER LA TORTIERA: Utilizzare una tortiera a cerniera, quindi apribile, del diametro di 22 o 24 cm di diametro. Disporre un foglio di carta da forno alla base e chiudere lo stampo, facendo restare ben tesa la carta da forno sul fondo. Ungere il bordo dello stampo con olio e far aderire una striscia di carta da forno tagliata su misura. In questo modo, quando si sformerà la cheesecake, il bordo resterà perfettamente liscio.
- PER LA BASE: Prendere gli oreo e separare i biscotti dalla crema alla vaniglia mettendoli in due ciotoline diverse.
- In un mixer, frullare i biscotti senza crema fino a renderli polvere e versarli in una terrina. Sciogliere il burro in un pentolino fino a renderlo fuso, versarlo nella terrina assieme ai biscotti e amalgamare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
- Versare il composto nella tortiera foderata con carta da forno, livellarlo con un cucchiaio e pressarlo con il fondo di un bicchiere e il dorso di un cucchiaio. Dopodiché mettere la tortiera con la base della cheesecake in frigorifero per circa 10 minuti.
- PER IL RIPIENO: Mettere a bagno in acqua fredda la colla di pesce per circa 5 minuti.
- In planetaria, o in una ciotola con delle fruste elettriche, mescolare la crema alla vaniglia degli oreo, il formaggio spalmabile, il mascarpone e lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema di formaggi.
- Estrarre e asciugare bene la colla di pesce dall’acqua fredda, in un pentolino scaldare il latte e aggiungerci la colla di pesce continuando a mescolare fino a farla sciogliere del tutto. Unire il composto di latte e colla di pesce, ancora caldo, alla crema di formaggi, versandola a filo con le fruste leggermente in movimento in modo da non creare grumi.
- Separatamente montare la panna, fino ad ottenere una consistenza semi-montata, e aggiungerla alla crema di formaggi mescolando delicatamente dall’alto verso il basso fino ad ottenere una crema liscia e cremosa.
- Prendere 14 oreo e iniziarli a dividerli a metà con un coltello fino ad ottenere 12 metà (6 oreo), se mentre si tagliano a metà, alcuni si dovessero rompere nessun problema, tenerli da parte per il ripieno in cui si inseriranno rotti. I restanti 8 oreo tritarli a pezzetti, aggiungerli alla crema di formaggi e iniziare a mescolare con un leccapentole dall’alto verso il basso fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare il ripieno nella tortiera, sopra la base di biscotti precedentemente preparata e distribuire omogeneamente su tutta la base della cheesecake avendo cura di livellare la superficie. Terminato questo passaggio mettere la tortiera in frigorifero per almeno 4 ore, o fino a che il ripieno non si sarà ben addensato.
- Togliere la torta dal frigo e decorarla in superficie. Aggiungere le 12 metà di oreo verso l’esterno della torta creando un effetto a raggiera.
- In planetaria, o in una ciotola con delle fruste elettriche, montare la panna con 2 cucchiaini di zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza densa e compatta. Mettere la panna in una sac à poche con bocchetta rigata e creare dei ciuffetti sulla superficie della torta tra un oreo e l’altro. La cheesecake è pronta, conservarla in frigo fino al momento di servirla.
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
Visualizza questo post su Instagram
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Se dividete a metà tutte le dosi otterrete un quantitativo per realizzare una cheesecake da 18 cm di diametro.
- In generale è consigliabile preparare ogni cheesecake in uno stampo a cerniera ovvero apribile, visto che questa torta per essere estratta dalla tortiera non può essere capovolta.
- Quando montate la panna è necessario che sia ben fredda da frigo. Per ottenerla ben montata, prima di lavorarla con le fruste, potete mettere in congelatore la ciotola per 10-15 minuti, oppure in frigorifero per 30 minuti.
- Io ho utilizzato colla di pesce in fogli da 200 gradi bloom.
- Se acquistate i biscotti oreo nella confezione “a tubo”, da 154 g a pacchetto, per preparare una dose di questa cheesecake, da 22/24 cm di diametro, vi serviranno 4 tubi di oreo (3 per la base e 1 da dividere tra la decorazione e il ripieno).
CONSERVAZIONE:
- Questa torta si conserva in frigorifero per 2/3 giorni coperta con una cupola per dolci.
- Potete congelare per un mese la cheesecake, intera o a porzioni, senza averla decorata in superficie con panna e oreo. Scongelarla il giorno prima di servirla, trasferendola dal freezer al frigorifero e lasciando recuperare la temperatura positiva gradualmente. Quando si sarà scongelata, decorarla con biscotti oreo e ciuffetti di panna montata e servirla.
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Bravissimo come sempre,invece del formaggio cosa posso mettere, grazie
Is there a translation of this?