Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
    • Torte salate
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Meringhe al limone

03/06/2020 by lucake

Facebook

Le MERINGHE AL LIMONE, sono una semplice rivisitazione delle classiche MERINGHE ALLA FRANCESE. Questi dolcetti sono molto semplici e si prestano bene come accompagnamento per un tè o un caffè, oppure sbriciolate nella cioccolata calda. Questo composto viene utilizzato per dare vita anche a delle vere e proprie torte, come ad esempio la MERINGATA.
La meringa è una ricetta base della pasticceria, che si prepara principalmente con soli 2 ingredienti: zucchero e albumi. Questi dolcetti sono facili da personalizzare e perfetti per smaltire i chiari d’uovo che spesso ci avanzano da altre preparazioni. Oggi insieme prepariamole al gusto di limone!

meringhe al limoneDose per 2 teglie

INGREDIENTI:

140 g albume (circa 4 albumi)
140 g zucchero semolato fine (per la prima fase)
140 g zucchero semolato (per la seconda fase)
scorza di un limone biologico
1-2 gocce di colorante in gel giallo

PROCEDIMENTO:

  1. In planetaria, o in una ciotola con le fruste elettriche, montare l’albume con 140 g di zucchero semolato fine e il colorante.
  2. Quando il composto inizierà ad essere montato e denso aggiungere gli altri 140 g di zucchero e la scorza di limone. Continuare a montare.
    –
    meringhe al limonemeringhe al limone
  3. Il composto sarà pronto quando anche la seconda parte di zucchero si sarà ben sciolta e la meringa si presenterà con una consistenza densa e compatta.
  4. Versare l’impasto in una sac à poche con bocchetta (a piacere potete usarla rigata o liscia) e formare tante piccole meringhe disponendole su due teglie con carta da forno. Cuocere in forno statico a 85-90° per 3-4 ore, prima di sfornare spezzare e assaggiare una meringa. Se si presenterà croccante e asciutta le vostre meringhe saranno pronte. Spegnere il forno e lasciarle raffreddare all’ interno, in modo che con il calore residuo asciugheranno ulteriormente e anche l’interno si presenterà croccante.
    –
    meringhe al limonemeringhe al limone

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Utilizzare lo zucchero finissimo (tipo Zefiro, ecc…) in modo che si scioglierà facilmente nell’albume e non resteranno granelli.
  • Utilizzare albume a temperatura ambiente per far sì che monti meglio e in minor tempo.
  • Aggiungere il colorante in più riprese per assicurarsi di ottenere una tonalità tenue.
  • In alternativa al colorante in gel è possibile utilizzare quello in polvere, evitare il colorante liquido.
  • Potete aumentare o diminuire la scorza di limone in base all’intensità di gusto che volete ottenere. È possibile sostituire la scorza di limone con quella di altri agrumi, come ad esempio con la scorza di arancia o di lime.
  • Creare meringhe di piccole dimensioni per essere sicuri che cuociano bene al centro in tempi non esageratamente prolungati.
  • Durante la cottura aprire periodicamente il forno per pochi secondi, di modo che esca il vapore al suo interno. Se non si fa uscire tutta l’umidità che fuoriesce dall’impasto resterà all’interno del forno e le meringhe faranno più fatica ad asciugare mettendoci più tempo. Se non siete in casa, potete mettere un cucchiaio di legno tra lo sportello del forno per creare una piccolissima fessura che farà uscire automaticamente tutto il vapore.
  • Le meringhe, se ben cotte, si conservano anche più di un mese in una scatola, in un sacchetto o in un vaso ermetico, per proteggerle dall’umidità.

meringhe al limone meringhe al limone
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

 

Filed Under: Ricette, Ricette Base Tagged With: come riciclare gli albumi, meringata, meringhe, meringhe al limone, pavlova, ricette con albumi

« Rotolo all’ananas
TIRAMISÙ CLASSICO IN PIROFILA (CON CREMA PASTORIZZATA) »

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario