La TORTA DELLA NONNA è un dolce di origini toscane la cui versione tradizionale è composta da due classiche basi della pasticceria: la CREMA PASTICCERA e la PASTA FROLLA che vengono poi decorate con pinoli.
Ho pensato per voi ad una nuova rivisitazione mantenendo la presentazione e l’assemblaggio uguale alla versione classica ma aromatizzando le ricette base: TORTA DELLA NONNA ALLA NOCCIOLA E AL CAFFÈ. Una PASTA FROLLA ALLA NOCCIOLA realizzata con farine di nocciole che racchiude una CREMA PASTICCERA AL CAFFÈ preparata direttamente con caffè della nostra moka… un’esplosione di sapori che si sposano perfettamente tra loro. Se siete un fan di questa tipologia di dolce vi consiglio anche la mia TORTA DELLA NONNA AL PISTACCHIO.
Dose per una tortiera da 22-24 cm
+ 10/12 biscotti con la frolla restante
INGREDIENTI:
PER LA FROLLA ALLA NOCCIOLA:
180 g burro
150 g zucchero
1 uovo intero medio (50 g)
1 tuorlo (18-20 g)
150 g farina di nocciole
300 g farina “00”
3 g lievito per dolci
pizzico di sale
PER LA CREMA AL CAFFÈ:
1 dose della mia CREMA PASTICCERA AL CAFFÈ
PER DECORARE:
50 g granella di nocciole
PROCEDIMENTO:
- PER LA FROLLA: Iniziare mescolando in planetaria con il gancio “K” (detto anche gancio a foglia), oppure in una ciotola a mano, il burro, lo zucchero e il pizzico di sale.
- Unire l’uovo intero e il tuorlo e amalgamare.
–
- Successivamente aggiungere la farina “00”, il lievito setacciati e la farina di nocciole. Mescolare fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
- Formare un panetto sottile, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 4-5 ore, oppure prepararla il giorno precedente e lasciarla riposare tutta la notte.
–
- PER LA CREMA: Preparare 1 dose della mia CREMA PASTICCERA AL CAFFÈ, utilizzando il dosaggio inferiore di amidi (20 g amido di riso e 25 g amido di mais).
- ASSEMBLAGGIO: Quando l’impasto avrà riposato il tempo necessario, prendere poco più di metà della pasta, stenderla con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm.
–
- Foderare con l’impasto una tortiera precedentemente imburrata e infarinata del diametro di 22-24 cm (consiglio la teglia con fondo removibile). Bucare il fondo con una forchetta.
- Prendere la crema e versarla nella teglia rivestita di pasta e stenderla omogeneamente.
–
- Stendere la restante pasta sempre dello stesso spessore e creare un disco almeno della grandezza della tortiera.
- Spostare il disco di pasta sopra la crema, aiutandosi con le mani sigillare e unire la pasta del bordo con quella della superficie. Spennellare con acqua la superficie e far aderire la granella di nocciole. Cuocere in forno statico, nel ripiano basso, a 175° per circa 50 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Prima di adagiare lo strato superiore di frolla inumidire il bordo con dell’acqua di modo che aiuterà a sigillare la pasta superiore con la pasta laterale.
- Utilizzate burro non eccessivamente morbido, sarà sufficiente toglierlo dal frigorifero 5 minuti prima per ottenere una pasta elastica e che non si spezzi durante la lavorazione.
- Prima di avvolgere la pasta nella pellicola, formate un panetto rettangolare e abbastanza sottile, di modo che si raffredderà bene in poco tempo.
- Utilizzate una tortiera con fondo removibile per facilitare la chiusura della torta con il secondo strato di frolla in superficie e per sformarla con facilità. Se non avete quel tipo di tortiera usate quella classica con bordo basso, mettendo un disco in carta forno sulla base, della stessa misura precisa del fondo della tortiera.
- È possibile decorare anche con una spolverata di zucchero a velo.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.