La torta che vi propongo oggi è una versione alternativa alla classica crostata di frutta, un classico amato da tutti rivisito in chiave moderna per rendere questa torta ancora più invitante e e affascinante.
Oltre che nella presentazione la differenza sta anche negli ingredienti. Una base croccante di pasta frolla al pistacchio che la rende subito molto golosa, farcita con la bontà della classica crema pasticcera e fragole e decorata con piccoli ciuffetti di crema allo yogurt, tanto carini quanto semplici da realizzare, e frutti freschi! Prova anche tu questa nuova versione e porta in tavola una crostata moderna da WOW assicurato!
Dose per una tortiera rettangolare 34×10 cm + 3 crostatine da 8 cm di diametro
INGREDIENTI:
PER LA FROLLA AL PISTACCHIO:
120 g burro
100 g zucchero
1 uovo medio intero (50g)
100 g farina di pistacchio
200 g farina “00”
pizzico di sale
PER LA CREMA PASTICCERA:
1 dose della mia CREMA PASTICCERA
PER LA CREMA ALLO YOGURT:
200 g yogurt (colato o greco)
200 g mascarpone
200 g panna fresca liquida (non zuccherata)
70 g zucchero a velo
PER LA FARCITURA E DECORAZIONE:
1 vaschetta di fragole
1 vaschetta di frutti di bosco misti
foglioline di menta
q.b. granella di pistacchio
PROCEDIMENTO:
- PER LA FROLLA AL PISTACCHIO: Iniziare mescolando in planetaria con la foglia o il gancio, oppure in una ciotola a mano, il burro, lo zucchero e il pizzico di sale. Unire l’uovo intero e successivamente la farina “00” e la farina di pistacchio. Formare un panetto sottile, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare frigorifero per almeno 2-3 ore, oppure prepararla il giorno precedente e lasciarla riposare tutta la notte.
- PER LA CREMA PASTICCERA: nel frattempo preparare la crema pasticcera seguendo la mia RICETTA, lasciare raffreddare a temperatura ambiente e poi per almeno 2 ore in frigorifero. Oppure preparare anche la crema pasticcera il giorno precedente e lasciare riposare in frigorifero tutta la notte.
- Quando la frolla avrà trascorso il tempo necessario in frigorifero, lavorarla per qualche secondo per farla tornare elastica, stenderla con un mattarello su un piano da lavoro infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 5-6 mm e foderare uno stampo rettangolare 34×10 e con la pasta restante circa 3 stampini da crostatine da 8 cm di diametro l’uno. Prima di rivestire gli stampi di frolla assicurarsi di imburrarli e infarinarli per bene. Cuocere la torta in forno statico a 175°/180° per circa 30 minuti, invece le crostatine sempre alla stessa temperatura ma impiegheranno 5-10 minuti in meno a cuocere. Sfornare e lasciare raffreddare.
- Prendere le basi di frolla, stendere uno strato sottile di crema pasticcera e adagiare su di essa dei cubetti di fragole pressandoli leggermente.
- In planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, versare gli ingredienti della crema allo yogurt, quindi: mascarpone, yogurt, zucchero a velo e panna liquida. Montare tutto assieme fino ad ottenere una crema spumosa e consistente.
- Versare la crema allo yogurt in una sac à poche con la bocchetta rigata e sopra la crema pasticcera e fragole formare dei ciuffetti uno a fianco all’altro fino a coprire tutta la superficie.
- Decorare a piacere adagiando sopra i ciuffetti di crema allo yogurt le fragole, i frutti di bosco, le foglioline di menta e la granella di pistacchio. Lasciare riposare per almeno 1-2 ore in frigo prima di servire.
- Per la frolla è necessario che il burro non sia eccessivamente morbido, basterà toglierlo dal frigo 5 minuti prima.
- Se non trovate la farina di pistacchio, potete frullare dei pistacchi interi sgusciati (non salati) in un frullatore o in un macina caffè. Assieme ai pistacchi aggiungete 2-3 cucchiai di zucchero togliendoli dal totale complessivo dello zucchero della frolla, In questo modo, durante questa fase, lo zucchero assorbirà tutto l’olio che rilasciano i pistacchi mentre vengono frullati.
- A vostro piacere, potete sostituire la farina di pistacchio con farina di mandorle o di nocciole.
- Non lavorare eccessivamente la frolla, solo l’indispensabile per renderla compatta e omogenea.
- Per la torta rettangolare, per essere sicuri di un risultato perfetto, a piacere potete cuocere per i primi 15 minuti la frolla con sopra un foglio di carta forno e dei legumi secchi, per la classica cottura in bianco. Passati i primi 15 minuti, quando la frolla inizierà ad essere più stabile, estrarre la torta dal forno, togliere la carta da forno con i legumi e infornare per altri 15-20 minuti per ultimare la cottura.
- Non utilizzare yogurt bianco classico perché ha una consistenza troppo liquida e di conseguenza la crema non verrà consistente e compatta. Utilizzare yogurt colato o yogurt greco.
- In estate è possibile fare la stessa versione di torta anche con pesche, albicocche e ciliegie.
- Questa torta si conserva per massimo 3 giorni in frigorifero.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.