Tra i dolci più amati da tutti c’è sicuramente la TORTA DI MELE, un classico che non stanca mai. Oggi mettiamo da parte la versione soffice per far spazio ad un’altra bontà a base dello stesso frutto: le CROSTATINE DI MELE CON CREMA FRANGIPANE. Una base di classica frolla ripiena di crema frangipane, a base di mandorle, che resta morbida e saporita. A dare umidità e ultimare le crostatine vengono disposte in superficie sottili fettine di mele. Per rendere ancora più appetitoso e irresistibile questo dolce, accompagnatelo con una pallina di gelato, io ho scelto il nuovo Barattolino “Spirito Natalizio” di Sammontana al gusto panettone.
Dose per 7 crostatine da 10 cm di diametro
Oppure dose per una tortiera da 22-24 cm di diametro
INGREDIENTI:
PER LA FROLLA:
125 g burro
90 g zucchero
2 tuorli (35-40 g)
200 g farina 00
un pizzico di sale
PER LA CREMA FRANGIPANE:
100 g burro morbido
100 g zucchero a velo
2 uova intere medie (il peso totale, senza guscio, deve essere di 100 g)
100 g farina di mandorle
40 g farina 00
un pizzico di sale
PER LA DECORAZIONE:
3 mele rosse
7 palline di gelato “Spirito Natalizio” Sammontana
PER LUCIDARE LE CROSTATINE:
1-2 cucchiai di confettura vellutata di albicocche
1-2 cucchiai di acqua
PROCEDIMENTO:
- PER LA FROLLA: In planetaria con la foglia, o a mano in una ciotola capiente, impastare burro, zucchero e pizzico di sale. Successivamente aggiungere i tuorli e mescolare. Infine incorporare la farina e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo. Formare un panetto sottile, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per almeno 3 ore in frigorifero, oppure preparare la frolla il giorno prima e lasciarla riposare in frigo per tutta la notte. Passato il tempo di riposo, prendere la frolla dal frigo, lavorarla per qualche secondo per farla tornare elastica e stenderla con il mattarello su un piano di lavoro ben infarinato, fino a raggiungere lo spessore di circa 5 mm. Imburrare e infarinare degli stampini da crostatina, quelli che vedete in foto hanno il fondo removibile e il diametro di circa 10 cm, foderarle con la pasta frolla e bucare il fondo con una forchetta.
- PER LA CREMA FRANGIPANE: In planetaria con la frusta, o in una ciotola capiente con le fruste elettriche, montare il burro morbido, lo zucchero a velo e il pizzico di sale, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere un uovo per volta e continuare a mescolare con le fruste elettriche fino a far incorporare il tutto. Infine unire la farina di mandorle e la farina 00 e continuare a mescolare, sempre con lo sbattitore, per rendere il tutto omogeneo.
–
- PER L’ASSEMBLAGGIO: Versare la crema frangipane in una sac à poche e distribuirla all’interno delle basi di frolla, ancora crude, fino a riempire quasi tutta la loro capienza. In alternativa è possibile distribuire la crema anche con un semplice cucchiaino. Lavare le mele, asciugarle, togliere il torso e tagliarle a fettine sottili, dello spessore di circa 4-5 mm. Distribuire le fettine di mela sulla superficie della crema, una leggermente sovrapposta all’altra. Cuocere in forno statico a 175°-180° per circa 35 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
- PER LA DECORAZIONE: In un pentolino scaldare la confettura con l’acqua, fino ad ottenere una consistenza abbastanza fluida. Con un pennello stendere la confettura diluita, ancora calda, sulla superficie delle crostatine per lucidarle. Servire le crostatine a temperatura ambiente, con una pallina di Barattolino Spirito Natalizio sulla superficie.
–
GUARDA LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Utilizzare uova a temperatura ambiente per la crema frangipane.
- A piacere, è possibile aromatizzare la crema frangipane con della cannella in polvere.
- A piacere, è possibile aromatizzare la crema frangipane con un cucchiaio di rum.
- Consiglio di cuocere le crostatine nel primo ripiano del forno partendo dal basso. È possibile che la cottura possa richiedere 5 minuti in più o in meno rispetto al tempo indicato in ricetta.
- Se anziché le crostatine preparerete la torta intera, la temperatura del forno resterà la stessa ma il tempo di cottura aumenterà di una decina di minuti circa.
- Se servite la crostatina con il gelato, è possibile portare in tavola il dolce leggermente tiepido.
- Le crostatine si conservano a temperatura ambiente per 2-3 giorni, possibilmente coperte con una cupola per dolci o con pellicola.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

ricetta in collaborazione con Sammontana