Buongiorno cari lettori,
eccomi finalmente qui sul blog per condividere assieme a voi questa ricetta tanto attesa e richiesta.
Sto parlando della torta di mele: un classico intramontabile, tradizionale e casalingo a cui nessuno riesce a resistere. In tantissime foto pubblicate in Instagram ho sempre lodato questo dolce, “star” tra tutte le torte; poco tempo fa mi sono addirittura spinto a definire il suo profumo lo Chanel n° 5 della pasticceria! Che dire, quando si parla di torta di mele, io sono decisamente di parte.
Una torta che mi riempie di ricordi e mi riporta subito all’infanzia, quando a prepararmela era la mia mamma, le zie o la mia amatissima nonna. In questi miei vent’anni ho visto preparare questo dolce in tantissimi modi diversi, con procedimenti, ingredienti, presentazioni, ricette differenti una dall’altra, tutte validissime.
Ho deciso di lavorare a questa ricetta durante le mie vacanze natalizie, mentre ero in montagna nella piccola casa di famiglia. Ho voluto realizzare proprio li gli scatti, tra le mie amate montagne, per dar loro un’ambientazione invernale e diversa dal solito, che al solo sguardo faccia venire voglia di preparare e gustare una bella di torta di mele. Non c’è cosa più bella e buona di una tiepida fetta di torta in una fredda giornata di montagna! Vediamo subito assieme come prepararla:
INGREDIENTI:
3 mele gialle,
135 gr zucchero,
135 gr burro,
2 uova intere,
135 gr farina “00”,
mezzo bicchiere scarso di latte (circa 80/90 gr),
mezza bustina di lievito (circa 7/8 gr),
pizzico di sale,
scorza grattugiata di un limone,
cannella in polvere (facoltativa),
zucchero a velo q.b. (per decorare).
PROCEDIMENTO:
Montare in planetaria o con delle fruste elettriche lo zucchero, burro morbido, pizzico di sale e scorza di limone. Continuare a montare fino a che il composto risulti chiaro e spumoso e fino a quando lo zucchero inizierà a sciogliersi nel burro. Questo passaggio è molto importante e influisce sulla sofficità e la buona riuscita del dolce. Una volta che l’impasto sarà ben montato aggiungere una alla volta le uova. Setacciare e aggiungere la farina e continuare ad amalgamare. Poco alla volta unire al composto il latte a filo continuando a mescolare evitando di formare piccoli grumi. Infine aggiungere all’impasto lievito e a piacere un pizzico di cannella in polvere. Versare il ripieno ottenuto in una tortiera dal diametro di 22 cm, sbucciare e tagliare a fettine sottili le mele e con esse coprire la superficie della torta. Infornare a 180° per 35/40 minuti. Come ho già detto in altre occasioni, ogni forno ha i suoi tempi e le sue temperature, naturalmente conoscerete meglio di me come gestire il vostro forno. Prima di sfornare fare la prova cottura con uno stuzzicadenti. Una volta raffreddata togliere dalla tortiera e a piacere spolverare con zucchero a velo.
I CONSIGLI DI LUCAKE
– Assicuratevi che il burro abbia una temperatura ambiente e una consistenza cremosa e morbida ma che non sia liquefatto. Una buona consistenza del burro permetterà al composto di montare bene ottenendo così una torta morbida e omogenea.
– Consiglio di usare uova a temperatura ambiente.
– Questo impasto è calcolato per una tortiera di 22 cm di diametro, consiglio di non utilizzarla più grande altrimenti la torta verrà troppo bassa e di conseguenza cambieranno anche i tempi di cottura. Se volete usare una tortiera più grande, moltiplicate proporzionalmente alla tortiera le dosi della ricetta.
– Questa torta, se conservata bene senza farle prendere aria, rimarrà fresca e friabile per almeno 2 giorni.
– Quando aggiungete il bicchiere di latte, versatelo nel composto poco alla volta, e in base alla consistenza, valutate voi se lasciarne indietro una piccola parte o se usarlo tutto. Questo perché ogni tipo di farina assorbe in modo diverso.
– La cannella non è un ingrediente fondamentale, nella mia ricetta base non è indicata, ma ho voluto aggiungere questo aroma in più che si sposa benissimo con le mele.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo Facebook .
uova grandi o medie?
Ciao Paola, possono andare bene entrambe le misure, l’importante è che non siano piccole! 🙂 grazie, a presto!
Vorrei provare la tua ricetta ma non ho capito se le mele vanno messe solo sopra e quindi durante la cottura scendono oppure devo metterle da subito anche dentro? Grazie infinite per la risposta
ciao Giulina, io ho preparato l’impasto e l’ho disposto nella teglia senza cubetti di mela all’interno ma liscio. poi sopra ho disposto tante fettine di mela sottili in modo da coprire la superficie. poi in cottura verranno leggermente coperte dall’impasto, ma in parte si vedranno così rimarrà anche bella esteticamente. 🙂 a a presto!
Adoro bolos de maçã ou qual quem outra fruta, é este está com um aspecto delicioso que vou ter que fazer
Bjs Nanda
Ho fatto ieri questa torta di mele e il suo impasto è stato il debutto per la mia nuovissima planetaria! Purtroppo ho combinato un piccolo pasticcio nel cuocerla: il burro utilizzato per imburrare la tortiera è colato giù, affumicando tutto il forno! Tra l’altro, hai idea del motivo per cui possa essere accaduto?
A parte questo, più o meno ho salvato la torta! Il pizzico di cannella ci sta benissimo, ottimo suggerimento!
Caro giovane pasticcere, ho da poco scoperto il tuo blog ma sono ne sono entusiasta. Ho già fatto due volte questa torta di mele ed è venuta BUONISSIMA!!
Ho giusto diminuito lo zucchero (io 120 gr) perché ho spolverizzato la superficie con zucchero di canna per creare la crosticina.
Bravo, continua così! !
Ciao Maria Grazia, 😀
Mi fa piacere che ti piaccia il mio Blog! Ti sei buttata subito su una delle ricette che preferisco! Ne ho provate molte di ricetta di torte di mele morbida, ma questa è secondo me la migliore tra tutte quelle che ho preparato e sperimentato! Grazie ancora, a presto! 😀