La pasta Brisée è tra le basi più classiche della pasticceria, preparata tradizionalmente a mano, oggi viene spesso realizzata anche in planetaria. Non potete neanche immaginare le grandi quantità di Brisée che settimanalmente impasto a lavoro. Il perché? È facile, veloce, buona e molto versatile.
Con un po’ di fantasia, per una volta potrete anche lasciare chiusi i libri di cucina e farcire questa base a vostro piacere, secondo i vostri gusti o semplicemente in base a quello che il frigo e la dispensa offrono quel giorno.
L’alto contenuto di grassi rispetto alla farina rende la pasta, una volta cotta, di colore dorato, con una consistenza friabile e un ricco gusto burroso. Visto che parliamo di una ricetta dove il burro è protagonista non posso tralasciare il mio preferito, il burro Lurpak, sempre presente anche nella mia cucina di casa; si presta perfettamente a conferire a tutte le preparazioni un profumo unico che ogni volta mi fa sognare di essere in una vera “Bakery” tra croissant, sfogliatine e panini al burro.
Il sapore neutro della pasta Brisée si adatta sia a preparazioni dolci che salate. Potrete sfruttare questa ricetta per realizzare fondi di quiche o torte salate, rivestire piccole tartellette da riempire con farciture di ogni genere e realizzare monoporzioni dolci o salate da servire come antipasto o dessert.
Questa pasta è un’ottima alternativa veloce alla pasta sfoglia per realizzare anche vari tipi di strudel: il classico alle mele, quello al cioccolato per i golosi o ripieno di verdure, prosciutto e formaggio per gli amanti delle portate salate. Bè che dire, i rotoli di pasta Brisée già pronti del supermercato sono indubbiamente comodi, ma non c’è paragone quella preparata in casa, indubbiamente più saporita e friabile!
Che aspettate?! Questa è una ricetta da provare al più presto!
