Buongiorno cari lettori,
giorno dopo giorno il blog LuCake si arricchisce sempre più di nuove proposte; è proprio vero che ormai ce n’è per tutti i gusti: grandi classici, dolci light, dessert belli da vedere ma soprattutto buoni da mangiare!
Oggi però torna per voi una ricetta base, che va ad aggiungersi ad una delle mie sezioni preferite, quella che raccoglie tutte le preparazioni basilari della pasticceria; sto parlando della pasta sfoglia, una ricetta che potrà esservi utile in tantissime preparazioni che potete trovare qui sul mio sito o per dar spazio alla vostra creatività.
So bene che la pasta sfoglia è una base che raramente si realizza a casa propria, per via dei lunghi tempi di preparazione e della sua ricetta complessa, ricca di passaggi e accorgimenti da seguire con precisione; di solito siamo tutti abituati ad acquistare la sfoglia al supermercato, dove nel reparto frigo è possibile trovare rotoli con forme differenti, comodi per dolci o piatti salati sfiziosi ma che non richiedono troppa maestria per cucinarli.
Quelle poche volte che ci si cimenta nella preparazione della sfoglia “home-made” lo si fa per sfizio, per raggiungere la soddisfazione di aver cucinato questa base tutta da soli: una torta salata o dei cannoncini alla crema acquistano tutto un altro valore se realizzati con una sfoglia fatta a mano.
Armatevi di farina, mattarello e un po’ di pazienza, e non scoraggiatevi: passo per passo prepareremo insieme la pasta sfoglia!

2 risposte
Bravo luca grazie per tutta questa pazienza e per la tua generosità profesionale sei un grande….
Grazie a te! Sempre un piacere condividere le mie ricette e i miei consigli con voi! 🙂