Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Muffin ai mirtilli

10/01/2019 by lucake

Facebook

Negli ultimi anni ho provato diverse ricette di MUFFIN, ma questa che vi propongo oggi è la versione originale, quella che ho cercato da tempo e che vi permetterà di ottenere una bella cupoletta alta e gonfia e un cuore soffice e umido!

muffin ai mirtilliI MUFFIN AI MIRTILLI, come tutti gli altri muffin, sono di origine americana ma ormai famosi in tutto il mondo e perfetti sia per merenda che per colazione! Un impasto semplice che si realizza in pochi minuti pesando insieme tutti gli ingredienti “secchi” e tutti quelli “liquidi” unendoli poi in una ciotola e mescolando con una semplice frusta!

muffin ai mirtilliI mirtilli, oltre a dare gusto e colore, rilasciano la loro umidità nell’impasto che si mantiene così sofficissimo! Ovviamente potete prepararli anche con altri frutti come: frutti di bosco, fragole, ciliegie oppure con cubetti di mele, pere, pesche… insomma: come più vi piacciono!
Con la stessa ricetta base ho realizzato anche i MUFFIN AL CIOCCOLATO, preparateli subito anche questi e assaggiateli perché non sono da meno!

muffin ai mirtilliDose per 10 muffin

INGREDIENTI:

60 g burro (oppure olio di semi)
150 g latte
2 uova grandi
200 g farina “00”
180 g zucchero
60 g fecola (di patate)
½ bustina lievito per dolci (8 g)
pizzico di sale
200/250 g mirtilli freschi (2 vaschette)

PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola pesare gli ingredienti “secchi”, quindi: farina, zucchero, fecola, lievito e sale. Mescolare il tutto con una frusta a mano fino ad ottenere una miscela omogenea.
  2. In un pentolino, o in microonde, sciogliere il burro fino a renderlo fuso ma senza farlo soffriggere. In un’altra ciotola capiente mescolare sempre con la frusta gli ingredienti “liquidi”, quindi: burro fuso, latte e uova.
    –
    muffin ai mirtillimuffin ai mirtilli
  3. Unire poco alla volta il mix di ingredienti secchi, nella ciotola di quelli liquidi, mescolare fino a rendere il tutto omogeneo.
  4. Aggiungere nell’impasto circa metà dei mirtilli.
    –
    muffin ai mirtillimuffin ai mirtilli
  5. Versare l’impasto ottenuto nei pirottini da muffin, aiutandosi con una sac à poche o con un cucchiaio, fino a raggiungere poco più di ¾ della loro capienza. Distribuire sulla superficie i mirtilli tenendone da parte ancora qualcuno. Cuocere in forno statico a 180° per circa 25 minuti, nel ripiano in mezzo del forno. Dopo circa 8 minuti di cottura, quando l’impasto inizierà a crescere ma sarà ancora umido e non si sarà ancora formata la crosticina, aprire il forno e distribuire molto rapidamente ancora 2-3 mirtilli su ogni muffin e chiudere subito il forno. Questo trucchetto vi permetterà di ottenere dei muffin con vari mirtilli in superficie, senza che si nascondino tutti all’interno dell’impasto. Prima di sfornare fare la prova cottura con lo stuzzicadenti. Sfornare e lasciare raffreddare.
    –
    muffin ai mirtilli

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • È possibile sostituire il burro fuso con olio.
  • È possibile sostituire il latte vaccino con latte vegetale come quello di riso, di soia, di mandorla…
  • Una volta lavati, i mirtilli andranno asciugati molto bene perchè non finisca acqua nell’impasto.
  • Se necessario spostare la teglia sul ripiano alto del forno negli ultimi 2 minuti di cottura per far sì che risultino ben dorati.
  • È possibile sostituire i mirtilli anche con altri frutti, come: cubetti di mele, di pere, fragole, ciliegie, pesche… l’importante è che nel caso della frutta “succosa” (come pere, pesche…) non sia eccessivamente matura altrimenti rilascerà troppo liquido in cottura e i muffin faranno fatica a cuocere.
  • I muffin, contenendo dei frutti che rilasciano umidità, potrebbero richiedere qualche minuto in più di cottura, anche in base alla grandezza del vostro pirottino. Tenere controllato negli ultimi minuti, prolungare la cottura se necessario e fare la prova con lo stuzzicadenti prima di sfornare.
  • I muffin si conservano a temperatura ambiente fino a 3 giorni, possibilmente coperti con una cupola per dolci o da pellicola o alluminio, per mantenerli soffici.

muffin ai mirtilliHASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

muffin ai mirtilli

 

 

 

Filed Under: Muffin & Cupcakes, Ricette Tagged With: cupcake ai miritlli, dolci ai miritlli, muffin, muffin ai miritlli, muffin alla frutta, muffin americani

« Cannoncini alla crema pasticcera
Cestini all’avena, yogurt greco e baby kiwi »

Comments

  1. Anonimo says

    10/01/2019 at 10:06 PM

    Bellissime foto e sicuramente ottimi per la colazione

  2. Silvia says

    10/04/2019 at 4:18 AM

    Ciao ma se uso i mirtilli congelati come mi comporto?
    Grazie mille 🙂

  3. Anonimo says

    10/04/2019 at 6:34 AM

    Buoniiii

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario