Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

Crostata morbida al cioccolato e lamponi

02/02/2022 by lucake

Facebook

La CROSTATA MORBIDA, non è una crostata come tutte le altre con base croccante di frolla. La crostata morbida al cioccolato e lamponi è una torta soffice e facile, si realizza all’interno di una teglia apposita chiamata “stampo furbo” che ha la caratteristica di avere una scanalatura sulla base che fa sì che, quando il dolce è cotto e capovolto, ci sia una cavità in superficie che possa contenere la farcitura.

Crostata morbida al cioccolato e lamponiUn impasto morbido al cacao su cui si distribuisce uno strato di confettura ai lamponi e uno di ganache al cioccolato fondente, ultimando poi con un manto di lamponi freschi!
A primo impatto può sembrare una torta impegnativa da preparare, ma è proprio il contrario grazie alle farciture super veloci. Rimboccatevi subito le maniche e fatevi conquistare da questa ricetta!

Crostata morbida al cioccolato e lamponiPREPARAZIONE: 30 minuti
COTTURA: 23 minuti (la base) + 5 minuti (la ganache)
RAFFREDDAMENTO: 15 minuti (per la ganache)
PORZIONI: 12
DIMENSIONI STAMPO: 26/28 cm di diametro
DIFFICOLTÀ: facile

INGREDIENTI:

PER LA BASE:
2 uova grandi
110 g di zucchero
un pizzico di sale
60 g di olio di semi
60 g di latte
130 g di farina “00”
20 g di cacao amaro
8 g di lievito per dolci (½ bustina)

PER LA BAGNA:
q.b. di latte

PER LA FARCITURA:
150 g di confettura ai lamponi

PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO:
185 g di panna fresca
150 g di cioccolato fondente al 50-55%
un pizzico di sale

PER LA DECORAZIONE:
3 vaschette di lamponi

PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola con le fruste elettriche, o in planetaria, montare per circa 5 minuti le uova intere, lo zucchero e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Successivamente aggiungere l’olio di semi e il latte e continuare a mescolare con lo sbattitore elettrico.
  3. Infine setacciare la farina, il cacao e il lievito. Iniziare ad amalgamare con le fruste elettriche e terminare poi con un lecca pentole, per assicurarsi che non ci siano residui sul fondo della ciotola.
  4. Ungere uno stampo furbo da 26 cm di diametro, specifico per le crostate morbide, con lo spray staccante, o con il burro e la farina, e versare all’interno l’impasto.
  5. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175° per circa 22-23 minuti, nel primo ripiano in basso del forno. Sfornare, lasciare raffreddare e sformare dallo stampo quando è ancora leggermente tiepida, lasciando poi la torta capovolta sul piatto da portata.
  6. Inumidire la parte centrale della superficie della torta con del latte, aiutandosi con un pennello da cucina.
  7. Versare sulla superficie della torta la confettura e distribuirla con un cucchiaio.
  8. Tritare finemente il cioccolato e metterlo in una ciotola. Portare a bollore la panna con un pizzico di sale e versarla sul cioccolato. Mescolare con una frusta fino a che si sciolga bene il tutto. Lasciare raffreddare in frigo per circa 10-15 minuti, tenendo la ganache mescolata, fino a che acquisti maggiore consistenza.
  9. Versare la ganache, leggermente addensata, sullo strato di confettura e distribuirla con l’aiuto di un cucchiaio.
  10. Infine disporre i lamponi sopra lo strato al cioccolato, fino a coprirlo completamente. Lasciare riposare la torta almeno 30 minuti in frigo prima di servirla.

GUARDA LA VIDEO RICETTA:

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Per sicurezza e per riuscire a sformare con facilità la torta suggerisco di adagiare anche un disco di carta da forno sulla parte centrale del fondo della tortiera.
  • In alternativa ai lamponi è possibile utilizzare anche fragole, frutti di bosco, albicocche, pesche… adeguando di conseguenza la confettura.
  • Sopra la ganache è possibile adagiare anche frutta caramellata in padella, come ad esempio: pere, ciliegie… abbinando anche in questo caso la confettura al frutto utilizzato in superficie.

 CONSERVAZIONE:

  • Questa torta si conserva per 2 giorni in frigo, possibilmente coperta con una cupola per dolci per non far asciugare la base.

Crostata morbida al cioccolato e lamponi Crostata morbida al cioccolato e lamponi
HASHTAGS #ricettelucake!!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.

Crostata morbida al cioccolato e lamponi

 

 

 

Filed Under: Ricette, Torte alle creme Tagged With: crostata ai lamponi, crostata al cioccolato, crostata morbida, crostata morbida al cioccolato e lamponi, ganache al cioccolato, ricette per stampo furbo

« Biscotti al cocco: senza glutine e senza latticini
Torta al tè »

Comments

  1. Francesca says

    02/05/2022 at 3:25 PM

    Sto preparando questa torta. Per la bagna anzichè il latte se usassi uno sciroppo di acqua e zucchero farebbe molta differenza?

    • lucake says

      02/07/2022 at 6:55 PM

      Ciao Francesca, vedo solo ora il commento, immagino l’avrai già fatta ma ci tenevo a risponderti: si, può andare benissimo anche una classica bagna a base di acqua e zucchero 🙂

  2. Gloria says

    02/10/2022 at 1:48 PM

    La ganache si può fare anche al cioccolato bianco?

    • lucake says

      02/14/2022 at 9:28 AM

      ciao Gloria, si certo!
      Le dosi sono: 225 g di cioccolato bianco e 110 g di panna fresca
      A presto 🙂

    • Anonimo says

      02/16/2022 at 9:45 PM

      Complimenti Luca. È’ una torta buonissima. L’ho rifatta ed è venuta molto bene. Però rispetto alla tua, la mia è più alta e quindi un po’ sproporzionata rispetto poi alle farciture. Non so dove ho sbagliato….

      • lucake says

        02/17/2022 at 4:14 PM

        Grazie! Forse il tuo stampo era leggermente più piccolo di diametro ed è rimasta leggermente più alta 🙂

  3. Anonimo says

    02/28/2022 at 5:35 PM

    Ciao Luca!
    Vorrei provare a fare questa ricetta, ma ho lo stampo furbo da 28cm. Va bene comunque o devo aumentare le dosi?
    Grazie ☺️

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario