Nella mia lista di ricette natalizie non era ancora presente il TRONCHETTO DI SALAME AL CIOCCOLATO, un’idea furba per realizzare questo tipico dolce in modo alternativo, veloce e semplice, un dolcetto che non può assolutamente mancare sulla nostra tavola durante le feste!
Dopo aver già proposto sul mio blog il SALAME AL CIOCCOLATO CLASSICO e la versione del SALAME AL CIOCCOLATO SENZA UOVA, ecco un’altra variante dell’amato salame dolce che in questo caso viene decorato esternamente con una crema al mascarpone e crema spalmabile, che crea la corteccia del nostro tronchetto rendendolo ancora più realistico! Come potete vedere nella realizzazione potete sbizzarrirvi ponendo anche qualche decorazione in zucchero! Siete pronti ad abbellire il vostro tronchetto natalizio in modo stravagante e originale?
INGREDIENTI:
PER IL SALAME AL CIOCCOLATO SENZA UOVA:
360 g biscotti secchi (tipo petit)
320 g burro morbido
230 g zucchero a velo
100 g cacao amaro
8 cucchiai di latte
pizzico di sale
PER LA COPERTURA:
300 g mascarpone
200 g crema spalmabile al cacao e nocciole
100 g panna fresca da montare, non zuccherata
PER LA DECORAZIONE:
decorazioni natalizie in zucchero
PROCEDIMENTO:
- A mano spezzare i biscotti petit fino ad ottenere delle piccole briciole ma stando attenti a non ridurli in polvere.
- In planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico, versare il burro morbido, lo zucchero a velo e il pizzico di sale.
–
- Montare fino ad ottenere un composto morbido e cremoso.
- Aggiungere il cacao setacciato, il latte e continuare ad amalgamare in planetaria o con le fruste elettriche.
–
- Versare nella ciotola i biscotti spezzettati e amalgamarli a mano con un cucchiaio di legno.
- Stendere sul piano da lavoro un doppio strato di pellicola, versare sopra ¾ di composto e quello restante versarlo su un altro doppio strato di pellicola. Modellare l’impasto con le mani per creare due cilindri, uno più grande e uno più piccolo, da cui si ricaveranno il centro e i rami del tronchetto. Mettere in frigorifero a riposare per almeno 2-3 ore.
–
- In planetaria con la frusta, oppure in una ciotola con le fruste elettriche, mescolare mascarpone e crema spalmabile al cacao e nocciola fino a rendere il tutto omogeneo.
- A parte montare la panna fino a raggiungere una consistenza semi-montata, ovvero va lasciata ancora morbida. Aggiungere la panna semi-montata nel composto di mascarpone e crema spalmabile alla nocciola e amalgamare con un lecca pentole dall’alto verso il basso. Se necessario continuare a montare per pochi secondi fino a rendere il tutto la crema più consistente e adatta per rivestire il tronchetto.
–
- Dopo il riposo in frigorifero, adagiare il salame al cioccolato più grande sul centro di un piatto e quello più piccolo tagliarlo in due pezzi e farli aderire ai lati, aiutandosi se necessario con un pochino di crema.
- Versare la crema nella sac à poche con la bocchetta piatta e coprire tutto il tronchetto creando delle strisce, che daranno un effetto corteccia. Se non avete la bocchetta liscia potete utilizzare anche una bocchetta tonda sia liscia che stellata (circa 7-8 mm di diametro), creando sempre delle righe sottili una a fianco all’altra. Potete anche distribuire la crema sul tronchetto e spatolarla con la punta di un cucchiaino o di un coltello arrotondato per donare un effetto spatolato e rustico. Ultimare il tronchetto decorandolo con decorazioni natalizie in zucchero. Lasciare il tronchetto in frigorifero per almeno 1-2 ora prima di servire.
–
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- È importante che il burro sia morbido, consistenza “pomata”. È consigliato toglierlo almeno 3 ore prima dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente.
- Se vi siete dimenticati di togliere il burro in precedenza potete ammorbidirlo in microonde, per pochissimi secondi, senza far si che inizi a diventare fuso, ma resti sempre morbido e plastico.
- Il tronchetto si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, possibilmente coperto con una cupola per dolci.
HASHTAGS #ricettelucake !!!
Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo.
Mio marito odia le nocciole (ahimè), con cosa posso sostituire la Nutella? Grazie
Ciao Daniela, prova a fare la copertura con la ganache che ho usato nella mia ricetta del tronchetto classico (la trovi nella sezione “ricette di Natale”), fatta da cioccolato, panna e una noce di burro! 🙂