Crea sito

LuCake

assaporare con gli occhi non è mai stato così dolce

Navigation
  • Home
  • Il mio libro
  • Ricette
    • Ricette Base
    • Ricette per intolleranti
    • Lievitati
    • Biscotteria
    • Torte da forno
    • Torte alle creme
    • Torte salate
    • Cheesecake
    • Dolci a cucchiaio
    • Gelati
    • Cocktail
    • Muffin & Cupcakes
    • Confetture
    • Pasticceria Mignon
    • Specialità
  • Chi sono
  • Articoli
  • Contatti

torta di castagne e mele (senza glutine)

10/21/2015 by lucake

Facebook

Quando penso all’autunno subito mi viene in mente un frutto delizioso e nutriente, ricco di carboidrati, per questo in passato chiamato pane dei poveri. Sto parlando della CASTAGNA!
In cucina, per la preparazione di dolci, bollite o caldarroste le castagne sono consigliate per le loro proprietà antianemiche (sono in grado di aiutare e favorire la ricostruzione dei globuli rossi!) e rimineralizzanti (apportano sali minerali come ferro, calcio, potassio) che aiutano a rimettersi in forze.
Da questi frutti possiamo ricavare anche confetture, come la crema di marroni, la nota farina e la birra alle castagne.

DSC_0141
Altra importante novità di oggi è che ho deciso di proporre una ricetta GLUTEN FREE. Eliminare ogni tipo di cibo che contenga glutine in un’alimentazione come quella italiana a base di pane, pizza e pasta può sembrare difficile ma è l’unica cura  per i celiaci (preparerò un post più approfondito su questo argomento!). Essendo a conoscenza dei disturbi che causa questa intolleranza e leggendo molte richieste da parte vostra di dolci senza glutine ecco qualcosa di autunnale e delizioso.

DSC_0164
Una soffice torta alle castagne accompagnata da sottili fette di mele che renderanno il tutto più dolce e meno pesante. Una morbidezza tutta da gustare! Spero vi piacerà e che il dolce profumo invada la vostra cucina!

INGREDIENTI:

3 uova
1 tuorlo
130 gr zucchero di canna
40 gr zucchero semolato normale
un cucchiaio di miele
un pizzico di sale
125 ml di yogurt bianco intero (ovvero un vasetto)
170 g di farina di castagne
una bustina di lievito
40 g di olio di oliva
2 belle mele

PROCEDIMENTO

Montare con la frusta elettrica o in planetaria tutte le uova, i due tipi di zuccheri, il miele e il sale,  fino ad ottenere un composto ben spumoso. Aggiungere lo yogurt e continuare a montare in planetaria delicatamente. Unire lievito setacciato e farina di castagne e mescolare fino a rendere tutto omogeneo. Versare a filo l’olio continuando a mescolarlo e incorporandolo nel composto. Rivestire una tortiera del diametro da 26/28 cm di diametro con carta da forno, versarci dentro l’impasto e decorare la superficie con fette di mela sottili. Infornare in forno preriscaldato statico a 180° per 40 minuti e ultimare la cottura a forno ventilato per altri 10 minuti. Come ho già provato a dirvi ogni forno ha i suoi tempi e le sue temperature, naturalmente conoscerete meglio di me come gestire il vostro forno. Prima di sfornare fare la prova cottura con uno stuzzicadenti. Lasciare raffreddare e prima di servire spolverare con zucchero a velo.

DSC_0173

 

I CONSIGLI DI LUCAKE

– Tutte le torte a base di farina di castagne tendono ad avere un leggero retrogusto amarognolo di castagna. Questo è dovuto dal tipo di farina di castagna utilizzata, consiglio di acquistare una buona marca per un’ottima riuscita del dolce. Questo lo si sente leggermente di più nelle torte gluten free come questa che utilizzano esclusivamente questo tipo di farina senza mischiarla ad altre.
– Personalmente ho trovato molto indicato l’accostamento delle castagne con le mele, che aiutano ad addolcire e ammorbidire questa torta. Consiglio di utilizzare in tutti i tipi di torte mele gialle.
– In questo procedimento non ho parlato di imburrare la teglia, ma suggerisco carta da forno in modo che se le mele lasceranno più umida la nostra torta non avremo problemi a toglierla dallo stampo.
– Essendo un impasto abbastanza morbido e contenendo anche le mele consiglio di utilizzare una tortiera bella grande (tipo 26/28 cm di diametro) in modo che l’impasto possa cuocere facilmente. L’utilizzo di una tortiera piccola aumenterebbe i tempi di cottura facendola bruciare fuori e lasciandola cruda all’interno.
– Farina di castagne e mele non è un abbinamento che vediamo tutti i giorni, entrambi sono ingredienti che favoriscono a mantenere la torta più umida rispetto a un classico dolce. Suggerisco molta attenzione nella cottura.

DSC_0153

CURIOSITÀ

–Se vi piacciono bollite aggiungete un cucchiaio di olio d’oliva all’acqua di cottura delle castagne. Sarà molto più facile sbucciarle appena saranno pronte!
–Se non avete il camino e siete golosi di caldarroste potete farle cuocere in forno a 180° gradi fino a quando non si apriranno, sbucciarle appena sfornate e gustarle! Potete anche utilizzare l’apposita padella di ferro bucherellata da mettere sul gas.
–L’infuso delle foglie di castagno è ottimo per gargarismi quando la gola è infiammata.
–L’acqua in cui sono state cotte le castagne può essere usata come maschera dopo lo shampoo per esaltare i riflessi dei capelli biondi.

HASHTAGS #ricettelucake !!!

Ricorda di fotografare il dolce e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ricettelucake. Periodicamente i vostri dolci verranno raccolti tutti in un video e pubblicati sul mio profilo Facebook .

 DSC_0178

Filed Under: Ricette, Ricette per intolleranti, Torte da forno Tagged With: autunno, castagne, dolci autunnali, dolci da forno, dolci di stagione, farina di castagne, lucake, marroni, mele, torta di castagne, torta di castagne e mele, yogurt

« Laciada con uva americana
Crostata di zucca – (la Pumpkin Pie all’italiana) »

Comments

  1. Giuliana says

    10/21/2015 at 7:35 AM

    Questa torta é davvero originale! Grazie ,grazie per tutti i consigli!

  2. Rossella says

    10/21/2015 at 7:57 AM

    Ciaoooo Luke,sono intollerante al lattosio,in sostituzione dello yogurt cosa posso mettere??

  3. Laura says

    10/21/2015 at 8:15 AM

    Ricetta fantastica per golosi di castagne come me e tutta la mia famiglia! Da provare sicuramente!! Foto molto belle ed eleganti

  4. Erika says

    10/21/2015 at 8:59 AM

    A dir poco favolosa!

  5. Barby. bb says

    10/21/2015 at 9:53 AM

    Fantastica ricetta gluten free e ottimi consigli!!! Sia per l’olio nelle castagne bollite e per l’acqua di cottura per i capelli …

  6. Ambra(celiacfairy) says

    10/21/2015 at 11:16 AM

    Ottima ricetta! Da celiaca ti sono molto grata per averla pubblicataproverò a rifarla e magari taglierò un po’ la farina perchè effettivamente il retrogusto delle castagne si fa sentire. Poi ti terrò aggiornato sull’esitograzie ancora!

  7. Alberto says

    10/24/2015 at 6:41 PM

    Ho visto la foto su instagram ed incuriosito sono venuto a leggere la Ricetta… Sto andando a comprare gli ingredienti! Bravo, sei davvero bravo!

CERCA UNA RICETTA…

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ECCO IL MIO LIBRO:

Più di 90 RICETTE con foto step by step e TECNICHE di pasticceria spiegate come avresti sempre voluto! Apri il LINK per ACQUISTARE il libro: https://linktr.ee/LuCake

Iscriviti al blog tramite email

Ti è piaciuto il mio blog? Se non vuoi perderti le mie prossime pubblicazioni iscriviti alla mia pagina.
Basta inserire il tuo indirizzo mail qui sotto per ricevere una notifica ad ogni nuovo articolo o ricetta.

Categorie

  • Articoli
  • Biscotteria
  • Cheesecake
  • Cocktail
  • Confetture
  • Dolci a cucchiaio
  • Dolci di Natale
  • Gelati
  • Il mio libro
  • Lievitati
  • Muffin & Cupcakes
  • Pasticceria Mignon
  • Ricette
  • Ricette Base
  • Ricette per intolleranti
  • Specialità
  • Torte alle creme
  • Torte da forno
  • Torte salate

seguimi su instagram

_lucake_

Seguimi su Facebook

Copyright © 2022 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario