Il KAISERSCHMARRN (o Kaiserschmarren) è un tipico dolce austriaco che si è diffuso anche in Alto Adige tanto da diventare un dolce del Trentino Alto Adige. Questo dolce facile e veloce, la cui preparazione può ricordare delle CREPES o dei PANCAKE, è a base di uova, latte, farina e zucchero, viene cotto in padella girandolo a metà cottura, poi spezzettato e infine servito con confettura di ribes rossi.
Questa frittata dolce tirolese, tipica della cucina austriaca, è ottima da gustare con una tazza di tè o con una CIOCCOLATA CALDA per merenda o dopo una camminata in montagna.
Un dessert che non manca mai nei ristoranti del Trentino Alto Adige, spesso arricchito con vaniglia o con rum e uvetta ricordando il famoso dolce STRUDEL o il MINI STRUDEL DI PASTA BRISÈ, ma ovviamente si può utilizzare anche la grappa e accompagnarlo con confettura di frutta o con sciroppo d’acero. Il Kaiserschmarren austriaco, a differenza della versione Trentina, prevede che gli albumi vengano montati a neve e aggiunti separatamente, ottenendo così una frittata dolce più alta e morbida.
Questo dolce semplice è chiamato anche frittata dell’imperatore, infatti la leggenda narra che una sera l’imperatore Francesco Giuseppe ordinò al suo cuoco una crepe ma se la dimenticò sul fuoco e la fece bruciare. Non avendo tempo a disposizione il cuoco decise di spezzettare tutta la crepe, mise la marmellata al bordo del piatto visto che non poteva più farcirla e coprì le parti bruciate con abbondante zucchero a velo. All’imperatore il dolce piacque talmente tanto da farlo replicare fino a diventare un dolce della tradizione.
Se sei un amante delle torte austriache non perderti la LINZER TORTE e la SACHER.
Allacciate il grembiule e prepariamo anche noi questa ricetta Kaiserschmarrn!
Una risposta
Che nostalgia delle “mie” amata Dolomiti ! E’ un dolce che prendo nei rifugi almeno una volta nelle mie vacanze estive