
L’amandovolo, in origine chiamato amandovulo, è un dolce tipico marchigiano delizioso, preparato inizialmente come dolce di Natale è ormai diffuso tutto l’anno, è ottimo come dolce per merenda o come dessert da servire dopo i pasti, proprio come il PANROZZO, un altro dolce italiano tipico. Questo dolce marchigiano è stato inventato da Luigi Gaviorno, un pasticcere di origini piemontesi che si trasferì a Porto San Giorgio in provincia di Fermo dove ideò la ricetta amandovolo. È formato da un impasto che prevede tra gli ingredienti le mandorle tritate, si realizza all’interno di uno stampo plumcake e una volta cotto viene ricoperto con glassa al cioccolato e granella di nocciole. Sono certo che questa mattonella vi conquisterà al primo assaggio.
Se volete realizzare altri dolci tipici italiani, oltre a questa mattonella dolce, vi consiglio la TORTA SETTEVELI, la TORTA SUSANNA, il MILK PAN e l’AMOR POLENTA. Come ricetta plumcake non perdetevi il PLUMCAKE ALLE CAROTE, il PLUMCAKE AL CAFFÈ, il PAN D’ARANCIO, il PLUMCAKE CON ALBUMI e il PLUMCAKE ALLE MELE. Se cercate altri dolci alle mandorle vi suggerisco la TORTA DI MANDORLE, la CROSTATA DI MANDORLE, la GALETTE DES ROIS e i CANTUCCI. Se dopo aver assaggiato questo dolce con le mandorle volete provare una ricetta mattonella vi propongo la MATTONELLA CASSATA, la MATTONELLA AL GIANDUIA, COCCO E PAN DI STELLE, la MATTONELLA ALLO YOGURT E FRUTTI DI BOSCO, la MATTONELLA DOLCE CON BISCOTTI SECCHI e la TORTA CIOCCOLATO BIANCO E PAN DI STELLE.
Allacciate il grembiule e vi insegno come preparare l’amandovolo ricetta, uno dei dolci tipici delle Marche.
