
La crostata alle arachidi è una torta golosa, ottima come torta per merenda o come dessert dopo i pasti, proprio come la CROSTATA TIRAMISÙ. Questa crostata arachidi è formata da una base di PASTA FROLLA e da un ripieno alle arachidi ricoperto in superficie da arachidi tritate grossolanamente. In questa crostata di arachidi è possibile sostituire le arachidi con altra frutta secca come ad esempio mandorle, nocciole, noci… ottenendo così la CROSTATA DI MANDORLE, la CROSTATA ALLE NOCCIOLE e la CROSTATA DI NOCI. Se si utilizza la PASTA FROLLA SENZA GLUTINE si ottiene una crostata senza glutine adatta quindi anche a chi ne è intollerante. Ho realizzato questa torta con arachidi tritate all’interno di una tortiera con fondo removibile in modo da riuscire a sformarla facilmente senza che si spezzi. Vi assicuro che una volta provata questa torta alle arachidi non smetterete più di farla talmente è buona e semplice.
Se dopo aver provato questa crostata con arachidi volete assaggiare altri dolci alla frutta secca vi consiglio i MUFFIN CON NOCI, i BISCOTTI VEGANI ALLA NOCCIOLA, i BACI DI DAMA e i BRUTTI MA BUONI, invece come torta con frutta secca non perdetevi la CHEESECAKE AL PISTACCHIO, la TORTA DI MANDORLE, la TORTA DI NOCCIOLE e la TORTA ALLE NOCI, tutte torte buonissime proprio come questa torta con arachidi. Se cercate dei dolci con arachidi vi propongo la TORTA CON BURRO DI ARACHIDI, i BISCOTTI AL BURRO DI ARACHIDI, le BARRETTE BURRO DI ARACHIDI, la CREMA DI ARACHIDI e i BISCOTTI AL BURRO DI ARACHIDI E FIOCCHI D’AVENA.
Allacciate il grembiule e vi insegno come preparare questa torta di arachidi, una ricetta crostata irresistibile!
