Pasta frolla senza glutine
Pasta frolla senza glutine

pasta frolla senza glutineBuongiorno a tutti,
come molti di voi già sanno, dagli inizi di febbraio ad oggi ho portato avanti sul mio blog una sezione speciale, “Dolcemente in forma”, dedicata a tutti coloro che, pur avendo intolleranze o malattie metaboliche, non vogliono rinunciare al dolce piacere di un dessert.

Abbiamo già visto insieme come preparare dolci veloci e genuini, come i tartufini al cioccolato, i biscotti al limone o le panne cotte al cioccolato. Con la proposta di oggi voglio andare oltre a delle semplici ricette, adatte magari solo a certe occasioni: questa mattina voglio condividere con voi una fantastica ricetta per la preparazione della PASTA FROLLA SENZA GLUTINE! Da oggi in poi tutti coloro che sono celiaci potranno comunque preparare questo impasto, che può diventare il punto di partenza per molteplici classici della pasticceria.

La pasta frolla è una base davvero versatile, che si può prestare a tantissime idee sfiziose: crostate alla marmellata, tartellette alla crema di ricotta e cioccolato, biscotti con granella di zucchero.. insomma chi più ne ha più ne metta! Ho dedicato tempo e attenzione per mettere a punto questa ricetta, visto il successo ottenuto in seguito alla pubblicazione delle frolla classica; non mi sarei dato pace fino a che, anche chi non può permettersi dolci contenenti il glutine, non avrebbe potuto appagare uno sfizio proibito.

Ognuno ha diritto ad essere felice, anche quando la felicità consiste solamente in una semplice fetta di torta. Perché dover rinunciare? La soluzione giusta in questi casi sono proposte come queste, gustose ma salutari: la soluzione è “DOLCEMENTE IN FORMA”.

Scopri tutte le foto

Ricette correlate

#RicetteLuCake

Cucinala, fotografala e condividila su Instagram usando hashtag #RicetteLuCake. Ecco il risultato di chi l’ha già provata:

4 risposte

  1. Veramente tanti complimenti perché nel tuo lavoro ci metti veramente tanto amore e cuore…le ricette sono finemente spiegate in ogni dettaglio. …ti seguirò qualsiasi cosa pubblichi. Grazie….Lalla Pistis

    1. Ciao Lalla, non sai quanto mi faccia piacere sentire queste belle parole, è sempre molto soddisfacente, soprattutto visto l’impegno e la passione che metto in questo mio Blog! grazie di cuore, a presto! 🙂 🙂

  2. Consiglio: hai mai congelato la frolla per utilizzi successivi? Se si, come la scongeli? A temperatura ambiente o si può usare anche il defrost del microonde?
    Attendo tue…
    ps: 20 anni e già sei così bravo…una vita per diventare tu IL BOSS DELLE TORTE ITALIANO
    In bocca al lupo

    1. Ciao Angela, innanzitutto grazie mille per il super complimento! 😀
      si puoi tranquillamente congelare la frolla ben impellicolata e scongelarla togliendola un giorno prima dell’utilizzo e facendola scongelare pian piano nel frigorifero! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti alla mia community di Instagram

Oggi conta 500.000 amici con cui ogni giorno condivido nuove ricette